Autorizzazione all'uso dei cookies

SUL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA E FILOSOFICA DELL’ETÀ UMANISTICA SI PASSA DALLA STORIA ALLA “FILOSOFIA DELLA STORIA” ...

Lezione N.: 
21

Prof. Giuseppe Nibbi           La sapienza poetica e filosofica dell’età umanistica          30-31  marzo  -  1  aprile  2016

Statua di Ibn Khaldun a Tunisi

SUL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA E FILOSOFICA DELL’ETÀ UMANISTICA

SI PASSA DALLA STORIA ALLA FILOSOFIA DELLA STORIA  ...

   Ben tornate e ben tornati a Scuola! Inizia, con il ventunesimo itinerario, la terza e ultima parte di questo Percorso di Alfabetizzazione culturale che utilizza la Storia del Pensiero Umano in funzione della didattica della lettura e della scrittura [viaggeremo da adesso senza interruzione fino alla prima settimana di giugno per poi, dopo la vacanza estiva, ripartire per un nuovo viaggio nella seconda settimana di ottobre, ma c’è ancora tempo per parlare del prossimo calendario! Mentre del calendario di quest’anno possiamo dire che ha funzionato in modo armonico: dieci itinerari fino a Natale, dieci itinerari da Natale a Pasqua e ci aspettano altri dieci itinerari da ora fino a giugno].

   E adesso riprendiamo il nostro cammino sul territorio della “sapienza poetica e filosofica dell’Età umanistica durante l’autunno del Medioevo” dicendo che, a questo punto, siamo entrate ed entrati in uno spazio dove ci si presentano dinnanzi i paesaggi intellettuali di quel grande scenario che possiamo considerare “l’Umanesimo propriamente detto”. Fino ad oggi - soprattutto nel corso degli ultimi dieci itinerari che abbiamo percorso - siamo state attratte e ed attratti da due importanti poli culturali: la facoltà delle Arti di Parigi e la Scuola dello sperimentalismo di Oxford.

   Uno degli ultimi importanti personaggi che abbiamo incontrato, Guglielmo di Ockham - in particolare nella sua opera intitolata Summa logicae [Somma di logica] - ha cercato di armonizzare il pensiero “dialettico parigino” con quello “sperimentale oxfordiano” costruendo uno strumento adatto per facilitare la conoscenza della realtà [del Mondo creato] che, come ben ricorderete, ha preso il nome di “rasoio di Ockham” del quale abbiamo illustrato il funzionamento. I principi fondamentali del “rasoio di Ockham” possono essere sintetizzati [semplificati] con l’espressione: «Non vi è motivo alcuno per complicare ciò che è semplice, e all’interno di un ragionamento o di una dimostrazione vanno sempre ricercate la semplicità e la sinteticità». Il “rasoio di Ockham” serve per tagliare inutili vincoli ideologici che complicano il processo della conoscenza e che, di conseguenza, finiscono per limitare l’orizzonte cognitivo invece che ampliarlo.

   Con questo strumento [il “rasoio di Ockham” utilizzato in campo politico] Guglielmo mette in evidenza come la cristianità ai suoi vertici [e noi sappiamo che Guglielmo di Ockham - insieme a Marsilio da Padova, a Giovanni da Parigi, a Dante Alighieri e a Michele da Cesena - mette in discussione il fatto che il papa attribuisca a se stesso delle prerogative di potere che non hanno nessuna giustificazione sul piano evangelico] si sia rinunciato a coltivare “l’ecumenismo” e, difatti, la cristianità - in nome della teocrazia - si è rinchiusa in se stessa, nella sua fortezza, la fortezza dell’Occidente, ma il mondo è molto più vasto dell’Occidente: allora noi - tagliando con il “rasoio di Ockham” i lacci che ci tengono legati al territorio europeo - dobbiamo muoverci sulla superficie del Pianeta per conoscere e per capire che cosa è successo, mentre noi frequentavamo le Scuole della Filosofia cristiano-latina a Parigi e a Oxford, nell’ambito della cultura “islamico-magrebina”, di quella “persiano avicenniana” e nell’ambito della cultura cinese e giapponese.

   Per questo motivo, ancora una volta, c’incamminiamo verso Oriente dove sappiamo che, nell’ambito della cultura islamica, prevale - e ce ne siamo occupate ed occupati quasi all’inizio di questo viaggio - il pensiero di Avicenna, come ricorderete. Dobbiamo dire che anche il mondo islamico, all’inizio del 1300, è profondamente diviso [e questa è una prerogativa che si perpetua fino ad oggi] e dobbiamo fare il punto della situazione.

   Durante il Trecento [a otto secoli dalla comparsa della Letteratura del Corano, un argomento che abbiamo studiato tre anni fa] l’Islam attraversa una crisi dalla quale uscirà, ad opera dei Turchi [una nuova etnia che compare sullo scenario medioevale], profondamente trasformato e senza più il primato culturale di cui aveva goduto durante i due secoli precedenti.

   Ad Occidente, in Spagna, la dinastia mussulmana degli Almohadi non riesce più a resistere alla cosiddetta “reconquista cristiana” [un termine non propriamente corretto] e agli inizi del secolo non resta in mano islamica che la città di Granada, che verrà espugnata nel 1492 [ma questa è un’altra storia della quale ci occuperemo a suo tempo].

   Ma l’aggressione che più minaccia l’Islam viene da Oriente, viene dai Mongoli, dagli eredi del progetto imperiale di Gengis Khan [1162 circa-1227]. Durante il Duecento i Mongoli [altra etnia protagonista durante l’autunno del Medioevo] invadono in ondate successive l’Asia Minore, e nel 1258 conquistano Baghdad e due anni dopo conquistano Damasco e avrebbero conquistato anche l’Egitto [collocandosi in una posizione strategica nel Mediterraneo] se non fossero stati fermati dai Mamelucchi.

   Chi sono i Mamelucchi? Questo termine lo abbiamo usato in senso dispregiativo senza neppure conoscerne il significato preciso, ma oggi, forse, del “mamelucco” non lo si dà più a nessuno. In arabo il termine “mamlūk” significa “servo” [colui che è a servizio] e i mamelucchi sono uomini di origine turca, georgiana, circassa, russa, slava, greca e anche mongola che migrano in Egitto e nella penisola arabica in cerca di lavoro [forniscono inizialmente manodopera a basso costo, e si convertono all’islam per evitare la disoccupazione] finché il califfo al-Mu’tasim,  [che ha bisogno di soldati, decide di radunarli e di addestrarli all’uso delle armi e così diventano la più efficiente forza [mercenaria] di cavalieri del mondo islamico tanto che in Egitto e in Siria i Mamelucchi finiscono per imporsi anche alla guida dello Stato e sono in grado, nel 1260, di infliggere una pesante sconfitta alle armate mongole considerate invincibili.

   Frenati dai Mamelucchi d’Egitto i Mongoli s’insediano sul territorio iraniano fino a che, appunto nel Trecento, tornano all’assalto con un condottiero di nome Tamerlano [Temur i leng: “temur” significa “ferro” e  “i leng” significa “lo zoppo”] il Khan della tribù dei Barlas [1336-1405] che conquista il Turkmenistan con la capitale Samarcanda e vuole ripristinare l’impero mongolo di Gengis Khan invadendo la Persia, il Caucaso e occupando l’area di Mosca e penetrando in India fino a Dely. I Mongoli di Tamerlano adottano la religione islamica, sia pure in modo superficiale ed opportunistico, e quindi, in tutta quest’area che hanno conquistato, non sono più propriamente degli avversari però contro di loro si muovono i Turchi e i Mamelucchi d’Egitto e, di conseguenza, la guerra scoppia tra islamici perché i Mongoli hanno scelto lo sciismo mentre i Turchi e i Mamelucchi sono sunniti. Nell’area iraniana, dove si consolida la presenza mongola, s’impone l’islam di stampo sciita e tutt’oggi l’Iran è il caposaldo del movimento sciita.

   In superficie spiccano tutti questi avvenimenti guerreschi che abbiamo ricordato ma la divisione tradizionale che è andata determinandosi tra gli sciiti e i sunniti ha anche delle motivazioni culturali legate all’interpretazione della Letteratura del Corano che sono quelle che a noi interessano maggiormente ma prima di rinfrescarci la memoria in proposito facciamo una puntata fino a Samarcanda.

REPERTORIO E TRAMA ...per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Con la guida dell’Uzbekistan e navigando in rete fate un’escursione a Samarcanda per visitare il Gur-e Amir, il mausoleo di Tamerlano, buon viaggio

   Subito dopo la morte del profeta Muhammad [secondo la tradizione Muhammad muore, poco più che sessantenne, l’8 giugno del 632 tra le braccia della moglie Āiša, ed era un lunedì], si accende lo scontro per la successione, che era già in atto all’interno della sua famiglia, ed è una tipica diatriba di natura tribale per la spartizione dell’eredità, non tanto dell’eredità materiale [non c’è un’eredità materiale] ma di quella politica visto che Muhammad è anche diventato il capo di una Nazione: quindi, durante l’autunno del Medioevo [otto secoli dopo la scissione], e sulla scia del movimento esegetico [sull’interpretazione del testo del Corano] che si è sviluppato in Occidente con Averroè e prima ancora in Oriente con Avicenna, gli intellettuali sunniti e sciiti si adoperano per dare una spiegazione di natura culturale [interpretando il testo del Corano]  alla differenza tra queste due correnti per arrivare ad un superamento delle beghe originarie di natura familista.

   Gli intellettuali sunniti e sciiti, dalla seconda metà del 1200, s’interrogano in area orientale su che cosa significhi “ricevere una Rivelazione” che è uno dei temi fondamentali che riguarda l’argomento più vasto di tutta la Filosofia scolastica del rapporto tra la Ragione e la Fede. Il “ricevere una Rivelazione” comporta una serie di problemi [si tratta di tradurre un messaggio divino proveniente dal territorio della Fede in un linguaggio comprensibile alla Ragione umana] e gli studiosi di filologia, soprattutto durante l’autunno del Medioevo, hanno discusso a lungo se Muhammad sentisse “una vera e propria dettatura” proveniente dall’esterno della propria persona: se udisse la voce di Dio e dell’Angelo Gabriele.

   Gli “indizi autobiografici” che si trovano nel testo del Corano confermano che Muhammad ha veramente vissuto un’esperienza “mistica” [si è formato negli eremi cristiani della Siria], però, sul fatto che gli abbia parlato proprio Dio o proprio un Angelo bisogna “sospendere il giudizio”: qui siamo ai confini tra la Ragione e la Fede [nei pressi dell’albero del giuggiolo, secondo la nota metafora coranica].

   Gli Scolastici islamici, tanto sunniti quanto sciiti, hanno concentrato la loro attenzione su di un passo del testo del Corano che fornisce un indizio sul “meccanismo fisico” delle “Rivelazioni”, questo passo si trova nella LXXV. La sura della Resurrezione. Leggiamo i versetti dal 16 al 19, i quattro versetti emblematici di questa sura.

LEGERE MULTUM….

LXXV. La sura della Resurrezione

Nel nome di Dio, clemente misericordioso!

E tu, non muover la lingua ad affrettarlo [il Corano-Qur’an, la recitazione], che a Noi sta raccoglierlo e recitarlo, e quando lo recitiamo, seguirne la recitazione, poi a Noi spetta spiegarlo!

   Facciamo alcune considerazioni su questo testo.

   La LXXV. La sura della Resurrezione è formata da 40 versetti e , come affermano le studiose e gli studiosi di filologia, il passo più interessante riguarda i versetti dal 16 al 19, che abbiamo letto, dove si deduce che Muhammad, talvolta, nell’estasi mistica, anticipa le parole sacre: le intuisce, e le dice prima di averle udite da colui che le sta dettando. Muhammad, da mistico, “sentiva” quindi una vera e propria “dettatura” di Dio o dell’Angelo. Su questo passo si fonda l’idea che il testo sacro non è semplicemente “ispirato” da Dio ma proprio tutte le parole nell’ordine in cui vengono dette sono “pronunciate direttamente” da Dio. Quindi, non solo la lettura del testo, ma anche la sua “interpretazione” deve essere autorizzata da Dio, e su questa idea si basa la tradizione sciita. La corrente degli sciiti è nata quando, alla morte del Profeta, un gruppo di discepoli [shi at’Alì, i compagni di Alì] ha seguito Alì il cugino di Muhammad, e per gli sciiti solo l’imam, la guida spirituale della comunità, ha il diritto di interpretare e di spiegare autorevolmente il testo del Corano.

   La tradizione sunnita - i sunniti sono il gruppo islamico maggioritario [oggi l’85%], quello che ha seguìto il califfo Abu Bakr, il suocero di Muhammad, e la parola “sunnita” deriva dal termine “sunna” che significa “comportamento comune, uso diffuso” - responsabilizza il singolo credente ad agire secondo la propria coscienza. La tradizione sunnita - ribadita durante l’autunno del Medioevo - attribuisce alla parola “raccoglierlo” [a Noi sta raccoglierlo e recitarlo il Corano]de La sura LXXV il significato di “raccogliere la parola di Dio nel proprio cuore” nel senso del “raccoglimento della mente”, e difatti - nel testo de La sura LXXV - prima viene il “raccoglierlo [nel proprio intimo], il Corano” e poi il “recitarlo”. Le parole “a Noi spetta spiegarlo” vengono interpretate dalla tradizione sunnita come “spiegazioni che Dio darà via via al Profeta sul testo che gli sta dettando”, come dire: “se non hai capito, strada facendo, te lo spiego io”.

   Quindi, le due principali correnti della cultura islamica, per quanto riguarda l’esegesi del testo del Corano, durante l’autunno del Medioevo, si dividono intellettualmente:  la corrente sciita afferma la necessità di una “guida spirituale” che interpreti il testo e dica al credente che cosa deve fare, mentre la corrente sunnita afferma la necessità di una “guida giuridica” [il Corano è soprattutto legislazione] che consigli il credente in modo che possa scegliere secondo la propria coscienza.

   Nell’area orientale, all’inizio del 1300, i potentati turchi, mamelucchi e mongoli, in superficie si fanno la guerra per prevalere sul piano politico mentre sotto traccia gli intellettuali, tanto sunniti quanto sciiti, s’impegnano [seguendo tutti lo spirito di Avicenna] a fornire spiegazioni - di carattere spirituale e giuridico - sul difficile testo del Corano e a confrontarsi tra loro aprendo molti dibattiti su vari temi, soprattutto sul tema del rapporto tra la Ragione e la Fede.

REPERTORIO E TRAMA ...per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Tutti sentiamo la necessità di “chiedere delle spiegazioni”: su quale questione, o su quali questioni, avete sentito ultimamente la necessità di chiedere spiegazioni?...

Scrivete quattro righe in proposito

   Questo argomento ci obbliga ad aprire subito una parentesi letteraria: stiamo leggendo [come ben sapete] un romanzo intitolato La signorina Else, pubblicato nel 1924 da Arthur Schnitzler [che abbiamo incontrato quindici giorni fa] e sappiamo che quest’opera è anche un’allegoria sulla decadenza e sulla fine dell’impero austro-ungarico determinata soprattutto dal comportamento ipocrita della classe nobiliare e di quella alto-borghese che avrebbero dovuto dare lustro a questa istituzione.

   Sappiamo che la signorina Else vorrebbe delle spiegazioni, vorrebbe capire perché sua madre le abbia inviato una lettera tanto ambigua [che abbiamo letto insieme a lei due settimane fa], ma Else è sola e non sa a chi chiedere consiglio perché non si fida di nessuna delle persone che ha attorno [sua zia Emma, suo cugino Paul, la signora Cissy che è l’amante clandestina di Paul] e, per giunta, sua madre le ha scritto di non far sapere nulla a loro, soprattutto alla zia e, quindi, Else dà inizio ad una sua esegesi [ad una sua interpretazione] in relazione ai fatti assai spiacevoli che stanno accadendo nella sua famiglia e che si ripercuotono su di lei incolpevole. La signorina Else è una bella ragazza “altera” e appassionata che, mentre si trova in vacanza sulle Alpi, a San Martino di Castrozza, dalla “lettera-espresso” della madre - scritta con un tono mellifluo e patetico, tipico del familismo amorale - viene coinvolta nella tragedia che sta vivendo il padre, noto avvocato viennese, che ha commesso un reato: si è impossessato del patrimonio di un minore, del quale è il tutore, per pagare i suoi debiti di gioco e di borsa che hanno, da tempo, messo sul lastrico la pur facoltosa famiglia di Else, per cui il padre deve entrare in possesso di una somma di denaro [trentamila fiorini] che deve restituire entro tre giorni ad un certo dottor Fiala, pena l’arresto. La madre invita esplicitamente Else ad utilizzare tutto il suo fascino di giovane fanciulla [a vendersi] per avere in prestito questi soldi in modo da evitare lo scandalo e in modo da salvare il padre dalla galera; naturalmente le indica anche il signore al quale dovrebbe chiedere il prestito [l’utilizzatore finale, si direbbe oggi]: l’ambiguo e attempato [seppur ancora piacente anche se, per Else, molto antipatico] signor von Dorsday, un mercante d’arte che ha già prestato soldi al padre di Else e che, come si capisce dalla lettera della mamma, potrebbe volere qualcosa in cambio. Else capisce di essere diventata un agnello sacrificale ed è disgustata per questo ma è anche decisa ad aiutare il padre e pensa - a parte la “brutta figura” - di poter uscire indenne da questa situazione e immagina che il signor von Dorsday, al quale sa di piacere, si comporterà da gentiluomo e, quindi, deve trovare il momento per fare la sua richiesta ma il signor von Dorsday ha anche lui una richiesta da fare, una proposta “indecente” che fa indignare Else anche se si tratta di una prestazione che, oggi, qualunque signorina, in cambio di quella somma, accetterebbe tranquillamente e anche Else, se non considerasse questa richiesta una sorta di ricatto, accetterebbe. Ma la signorina Else è una metafora, è la personificazione di un “rasoio”, del “rasoio di Schnitzler”, perché lo scrittore, come sappiamo, nella costruzione formale del suo testo vuole differenziare nettamente [con un taglio netto, con un colpo di rasoio] i vari tipi di linguaggio che la protagonista del suo racconto utilizza: quello dell’interiorità disinibita, quello dell’immaginario illusorio, quello dell’azione reale e quello [spesso ipocrita] dettato dalle convenzioni sociali.

   E ora riprendiamo la lettura del testo di questo romanzo.

LEGERE MULTUM….

Arthur Schnitzler, La signorina Else

Ecco i miei vestiti appesi nell’armadio! Mamma, il loden verde è stato pagato? Solo un acconto, mi sembra. Mi metterò l’abito nero. Tutti, ieri, avevano gli occhi puntati su di me. Anche l’omino pallido con l’occhialino d’oro. Bella non sono, ma interessante sì. Avrei dovuto recitare in teatro. Bertha ha avuto tre amanti e nessuno gliene fa una colpa Io di amanti ne avrò cento, mille. Perché non dovrei? La scollatura non è profonda abbastanza. Potrebbe esserlo di più se fossi sposata Che fortuna incontrarla, signor von Dorsday, ho ricevuto proprio adesso una lettera da Vienna la lettera ad ogni buon conto la porto con me. Suono per far venire la ragazza del piano? No, mi vesto da sola. Per l’abito nero non ho bisogno di nessuno. Se fossi ricca non andrei in nessun posto senza la mia cameriera personale. Devo accendere la luce. Comincia a far fresco. Chiuderò la finestra. E le tende, le abbasso? - No, è inutile. Non c’è nessuno che mi spia col binocolo dalla montagna di fronte. Peccato. - Ho ricevuto proprio adesso una lettera, signor von Dorsday. - Forse, tutto sommato, dopo cena è meglio. L’atmosfera si fa più leggerae io potrei prima bere un bicchiere di vino. D’altra parte, se la cosa si risolvesse prima di cena, gusterei di più le varie portate E se Dorsday mi dice di no? - O se addirittura diventa insolente? Oh no, nessuno è mai stato insolente con me. Qualcuno sì, veramente, il guardiamarina Brandel, ma le sue intenzioni non erano cattive. - Mi sono di nuovo un poco snellita. Mi dona, sono contenta. - Il crepuscolo guarda dentro la mia stanza. Guarda fisso qui dentro come un fantasma. Come cento fantasmi. I fantasmi vengono dal mio prato e si librano verso l’alto. Vienna, quanto dista da qui? Da quanto tempo sono venuta via? Come sono sola! Non ho un’amica qui, e neppure un amico. Dove sono finiti tutti quanti? E io, chi sposerò? Chi vorrà la figlia di un truffatore? - Mi hanno dato proprio adesso una lettera, signor von Dorsday. - Ma signorina Else, non vale neanche la pena di parlarne, giusto ieri ho venduto un Rembrandt; lei mi vuole confondere, signorina Else. Ora strappa uno chèque dal libretto degli assegni e lo firma con la sua stilografica d’oro; e io domattina parto per Vienna con lo chèque. Ma anche senza, parto in ogni caso. Qui non ci rimango più. Non potrei comunque, non ne avrei il diritto. Io che continuo la mia villeggiatura di signorinetta elegante mentre papà ha un piede nella fossa o meglio nella galera. È il mio penultimo paio di calze di seta. Nessuno si accorgerà del piccolo strappo sotto il ginocchio. Nessuno? Non è detto. Non essere lasciva, Else. - Bertha è una sgualdrina e nient’altro. Mamma è sempre stata una sposa fedele, di questo sono certa. Io non sarò fedele. Sono altera, io, ma non sarò fedele. I filibustieri mi fanno perdere la testa. L’amante della marchesa è di sicuro un filibustiere. Se Fred mi conoscesse davvero, tutta la sua stima per me svanirebbe di colpo. - Lei, signorina Else, sarebbe potuta diventare qualsiasi cosa: pianista, contabile, attrice, ci sono in lei infinite potenzialità. Il fatto è che le cose le sono sempre andate troppo bene. - Troppo bene. Fred mi sopravvaluta. In verità non ho il minimo talento. - Chi può dirlo? Dov’è arrivata Bertha sarei stata capace di arrivare anch’io. Ma non ho la sua energia. Sono una ragazza di buona famiglia. Di buona famiglia, che ridere. Il padre che si appropria del patrimonio di un minore affidato alla sua tutela. Papà, perché mi hai fatto questo? Se almeno ne traessi un vantaggio! Ma per poi perderlo tutto in Borsa! Valeva la pena di far tanta fatica? E i trentamila fiorini non ti serviranno a niente. Per tre mesi, forse. Verrà il giorno in cui sarà costretto a tagliare la corda. Un anno e mezzo fa era quasi a quel punto. Ma all’ultimo momento qualcuno gli è venuto in aiuto. Prima o poi nessuno lo aiuterà più e allora, allora, che ne sarà di noi? Rudi andrà a Rotterdam a lavorare in Banca. Ma io? Dovrò trovarmi un buon partito. Be’, se mi ci mettessi sul serio! Oggi sono proprio bella. Forse perché sono agitata. Per chi sono bella? Sarei più contenta se Fred fosse qui? Mah, Fred non è il mio tipo in realtà. Non ha niente del filibustiere. Comunque, se fosse ricco lo prenderei. Ma poi verrebbe un filibustiere e e la rovina sarebbe completa. - Le piacerebbe, eh, signor von Dorsday, essere un filibustiere. - Qualche volta da lontano può anche averne l’aria. Un nobile vizioso che ne ha viste tante, un Don Giovanni con quel suo stupido monocolo e il completo di flanella bianca. Ma ci vuol altro per essere un filibustiere come dico io. - Ho tutto? Sono pronta per il dinner? - Ma che faccio per un’ora intera se non incontro Dorsday? Se lui è a passeggio con quell’infelice signora? Macché, non è vero che è infelice, mica ha bisogno di trentamila fiorini. Insomma, scendo nella hall, con fare da gran dama mi accomodo in una poltrona, do un’occhiata ai quotidiani accavallando le gambe in modo da nascondere la smagliatura sotto il ginocchio. Forse è arrivato proprio adesso un miliardario. - O lei o nessuna, signorina. - Prendo lo scialle bianco, mi sta così bene. Me lo avvolgo con gesto distratto intorno alle spalle. Spalle magnifiche, le mie. Per chi le ho, in fin dei conti, queste spalle magnifiche? Sono il tipo da rendere un uomo molto felice. Ma l’uomo giusto. Bambini non ne voglio, però. Non ho senso materno, io. Marie è materna. Mamma è materna, zia Irene è materna. Io ho una fronte nobile e una bella figura. - Se potessi dipingerla come vorrei, signorina Else. - Già, le piacerebbe, eh Non ricordo più neanche il suo nome. So però che non era Tiziano, e dunque che la sua fu solo un’insolenza. - Mi hanno consegnato proprio adesso una lettera, signor von Dorsday. - Ancora un po’ di cipria sulla nuca e sul collo, una goccia di verbena sul fazzoletto, ora chiudo l’armadio e riapro la finestra: oh, che meraviglia! Mi viene da piangere. Sono nervosa. Mah, date le circostanze, sarebbe strano se non lo fossi. La scatola del veronal è sepolta tra le camicie. - Avrei anche bisogno di camicie nuove. Sarà di nuovo un dramma. Oh Dio.

Sinistro e gigantesco, il Cimon, sembra che voglia cadermi addosso! Nel cielo non una stella. L’aria è come champagne. E che profumo sale dai prati! Andrò a vivere in campagna. Sposerò un proprietario terriero e avrò tanti bambini. L’unico uomo con cui forse sarei stata felice è il dottor Froriep. Che belle le due serate che ho passato con lui al Ballo degli Artisti. Come mai tutt’a un tratto è sparitoalmeno per me? Forse a causa di papà? Probabilmente sì. Vorrei gridare forte il mio saluto all’aria prima di ritornare giù tra quella gentaglia. Ma a chi devo mandare il mio saluto? Sono sola, io, completamente sola. Nessuno può immaginare quanto sia straziante la mia solitudine. Be’, lascerò aperta la finestra. Se entra il fresco, pazienza. Spegnere la luce. Ecco, così. Ah già, la lettera. Bisogna che la porti con me, potrebbe servirmi. Il libro lo metto sul comodino, stanotte leggerò ancora qualche pagina di Notre coeur, qualsiasi cosa succeda. Buona sera, meravigliosa fanciulla nello specchio, conservi un buon ricordo di me, a più tardi Perché sto chiudendo la porta a chiave? Qui non ruba nessuno. Chissà se di notte Cissy lascia aperta la sua porta o se la apre soltanto quando lui bussa. Ma è proprio sicuro, allora? Sì, certo. Poi si sdraiano insieme nel letto. Che disgusto. Io non dormirò mai nella stessa stanza né con mio marito né con i miei mille amanti. - La scala è deserta, non c’è anima viva! Sempre, a quest’ora. I miei passi rintronano. Sono qui da tre settimane, ormai. Dove li ha presi papà i soldi per mandarci in campagna, la mamma e me? Per non parlare di Rudi, che è stato in viaggio per un mese intero. Dove, Dio solo lo sa. In tutto quel tempo non ha quasi mai scritto. Come facciamo a sopravvivere, non lo capirò mai. Di gioielli, com’è ovvio, la mamma non ne ha più neanche uno. - E Fred, perché è rimasto in campagna solo due giorni? Sono sicura che ha un’amante. Non che riesca a immaginarmelo. Io, in realtà, non riesco a immaginarmi niente. Non mi scrive da otto giorni. Sono belle, le lettere di Fred. - Chi è quello là in fondo seduto al tavolino? No, non è Dorsday. Dio sia lodato. Non riuscirei a dirgli una parola prima di cena. Il portiere mi sta guardando con un’aria strana. Che abbia letto l’espresso della mamma? Mi sembra di impazzire. Bisogna che domani gli dia di nuovo una mancia. -La bionda laggiù s’è già cambiata anche lei per la cena. Come si fa a essere così grassi! - Vado fuori e passeggio su e giù davanti all’albergo. O mi dirigo verso la sala da musica? Mi sbaglio, o qualcuno sta suonando? Una sonata di Beethoven! Come si fa a suonare Beethoven in questo posto? Io sto trascurandolo, il mio pianoforte. Appena torno a Vienna, riprendo regolarmente gli esercizi. E comincio una nuova vita. È quello che tutti dobbiamo fare. Così non si può andare avanti. Voglio parlare seriamente con papàpurché ne abbia ancora il tempo. Sì che avrò tempo, l’avrò di sicuro. Perché non l’ho ancora mai fatto? Tutto a casa nostra si risolve sempre con scherzi e battute, anche se nessuno di noi ha voglia di scherzare. Abbiamo paura gli uni degli altri, in verità, e ognuno di noi è solo. La mamma è sola perché non è sveglia abbastanza e quindi non sa niente di nessuno di noi, né di me, né di Rudi, né di papà. Ma non se ne rende conto, come Rudi del resto. È vero. Rudi è un bel ragazzo, elegante e simpatico, ma a ventun anni prometteva di più. Sarà un bene per lui trasferirsi in Olanda. Ma io dove vado? Mi piacerebbe partire per un paese lontano e poter fare tutto quello che voglio. Se papà scappa in America, io lo accompagno. Ho la testa completamente confusa Il portiere mi prenderà per pazza vedendomi qui seduta sul bracciolo della poltrona con gli occhi fissi nel vuoto Ecco che arrivano Cissy e Paul. Già, la signora deve cambiarsi per il dinner, se non fosse per questo avrebbero seguitato a giocare anche col buio. Non mi vedono. Che cosa le sta dicendo, lui? E lei, perché ride come una scema? Sarebbe divertente scrivere una lettera anonima al suo signor marito a Vienna. Sarei davvero capace di fare una cosa del genere? No, mai. Chi può dirlo? Adesso mi hanno vista. Li saluto con un cenno del capo. Lei è furiosa perché vede quanto sono carina. È veramente a disagio. «Come, Else, è già pronta per la cena?». - Chissà perché dice cena, adesso, anziché dinner. Non è neanche coerente. - «Come vede, signora Cissy». - «Sei davvero incantevole Else, mi fai venire una gran voglia di farti la corte». - «Risparmiati la fatica, Paul. Com’è finito il singolo?». - «La signora Cissy mi ha battuto per tre volte di seguito». - «Solo perché Paul era distratto. A proposito. Else, lo sa che per domani è atteso il principe ereditario di Grecia?». - Sapesse quanto me ne importa del principe ereditario di Grecia «Ah, davvero?». - Oh, mio Dio Dorsday con la signora malinconica! Ci stanno salutando. Vanno oltre. Ho risposto al loro saluto con gentilezza eccessiva. In un modo tutto diverso dal solito. Sono un bel tipo, io. - «Il suo scialle, Else, è delizioso, e sul vestito nero fa una magnifica figura. A proposito, devo salire per cambiarmi anch’io». - Sarebbe meglio che non se ne andasse, ho paura di Dorsday. - «Tra l’altro per le sette ho fissato la parrucchiera. È straordinaria, sa. D’inverno lavora a Milano. A più tardi, Else; arrivederci, Paul». - «I miei rispetti, signora Mohr». - «Arrivederla, signora Cissy». - Se n’è andata. Per fortuna rimane Paul. - «Permetti, Else, che mi sieda un momento accanto a te, o ti disturbo nei tuoi sogni?». - «Perché nei miei sogni? Caso mai nelle mie realtà». Lo so che non ha senso quello che ho detto. Preferirei che lui se ne andasse. Devo pur parlare con Dorsday. È ancora laggiù con quella poveretta della signora malinconica, glielo leggo in faccia che si annoia a morte e che vorrebbe venire qui da me. - «Vuoi dire, Else, che esistono delle realtà nelle quali tu preferisci non essere disturbata?». - Uffa, che cosa sta dicendo? Che vada all’inferno. Perché gli sorrido con tanta malizia? Non è rivolto a lui il mio sorriso. Dorsday sta sbirciando da questa parte. Dove sono? Dove mi trovo? - «Insomma, Else, che cos’hai oggi?». - «Che cosa dovrei avere?». - «Sei enigmatica, inquietante, diabolica, irresistibile». - «Non dire stupidaggini, Paul». - Che cosa gli salta in mente? Che diavolo sta dicendo? È carino, devo ammetterlo. Ma adesso di lui non so proprio che farmene. - «Non mi vedi neppure, Else, è come se il tuo sguardo mi oltrepassasse. Si può sapere perché?». - Non gli rispondo. Non so che farmene di lui. Inalbero un’espressione il più possibile scostante. Non è il momento di far conversazione. - «I tuoi pensieri sono altrove, lontano da qui». - «Può darsi che tu abbia ragione, Paul». È aria fresca, per me, quello che dice. S’è accorto, Dorsday, che lo sto aspettando? Anche se non guardo da quella parte, so che lui guarda di qua. - «Arrivederci, Else, a più tardi». - Dio sia lodato. Mi bacia la mano. Di solito non lo fa. «Ciao, Paul». - Da dove mi viene questa voce carezzevole? Se ne va, l’ipocrita. Dovrà prendere gli ultimi accordi con Cissy per questa notte. Buon divertimento. Ora mi avvolgo bene nel mio scialle, mi alzo in piedi e vado un po’ fuori, davanti all’albergo. Certo che ormai farà fresco. Peccato che il mio soprabitoAh già, l’ho appeso stamattina presto nella guardiola del portiere. Sento sulla nuca lo sguardo di Dorsday, mi attraversa lo scialle. La signora malinconica sta per salire in camera. Come faccio a saperlo? Telepatia. «Mi scusi, ho lasciato qui…». - «Desidera il soprabito, signorina?». - «Sì, per favore». - «Fa ormai fresco, la sera, signorina. È così qui da noi, comincia all’improvviso». - «Grazie». - Devo proprio andarci davanti all’albergo? Certo, che altro potrei fare? Comunque mi incammino verso la porta. Arrivano, uno dopo l’altro. Ecco il signore con l’occhialino d’oro, ecco lo spilungone biondo col panciotto verde. Tutti mi guardano. Graziosa, la piccola ginevrina. No, è di Losanna. Non fa neanche tanto fresco. «Buona sera, signorina Else». Per l’amor del cielo, è lui.

   A questo punto la signorina Else ha l’occasione per fare la sua richiesta al signor Dorsday il quale si è avvicinato perché ha capito, dallo sguardo di Else, di essere stato sollecitato a farlo. Ma ora torniamo sulla strada che stiamo percorrendo.

   Come abbiamo detto in partenza assistiamo, in area mediorientale, allo scontro tra Turchi, Mamelucchi e Mongoli e in questo clima sembra che il tema della cultura possa rimanere in secondo piano ma invece nasce un nuovo filone intellettuale di grande importanza: si passa dalla storia alla “filosofia della storia”.

   In un tempo di così radicali rivolgimenti per il mondo islamico, in area maghrebina [nel nord-Africa mediterraneo], emerge una figura molto importante sul piano culturale, un personaggio con il quale adesso facciamo conoscenza: si chiama Ibn Khaldun ed è il primo vero “filosofo della Storia” che si conosca. Chi è Ibn Khaldun?

   Ibn Khaldun è nato a Tunisi in una famiglia andalusa nel 1337 e la sua riflessione filosofica risente dello stato di disgregazione in cui viene a trovarsi, dall’inizio del Trecento, il Maghreb, cioè l’occidente nordafricano governato da una serie di califfati islamici spesso in guerra tra di loro. Ibn Khaldun di professione fa l’ambasciatore per conto dei governanti dell’area del Maghreb e durante la sua intensa attività diplomatica e politica scrive un’opera grandiosa, prendendo a modello il classico Tucidide, intitolata Storia universale [Kitab El-Ibar] dove descrive gli avvenimenti dalla creazione del mondo fino all’epoca che lui sta vivendo e questa è la parte più interessante di quest’opera nella quale Ibn Khaldun rivela tutta la sua capacità di analisi. Ibn Khaldun si rende conto, analizzando gli avvenimenti storici, che “ciò che accade” [ogni accadimento] non è nelle mani del destino ma dipende dalle scelte degli esseri umani per cui, nel 1372, decide di ritirarsi in una fortezza solitaria per riflettere su questo tema [sul senso che ha la Storia] e per comporre un trattato intitolato Prolegomeni alla Storia universale [“prolegomena” in greco significa letteralmente “cose dette avanti” cioè “introduzione, esposizione preliminare”].

   Quando torna a Tunisi, dopo questa feconda pausa di riflessione, organizza un cenacolo culturale [apre una Scuola] per divulgare le sue idee che vengono accolte con entusiasmo da decine di giovani studenti e questo fatto gli procura una grande ostilità da parte dei conservatori al potere che lo costringono all’esilio, e lui si rifugia in Egitto dove c’è una situazione di maggior apertura e al Cairo Ibn Khaldun, per quattordici anni, insegna con grande successo, e rivede anche la sua monumentale Storia universale arricchendola con una Appendice [riguardante gli ultimi avvenimenti del secolo XIV]. Nell’anno 1400 Ibn Khaldun, per conto del sultano d’Egitto, incontra, in veste di ambasciatore, il mongolo Tamerlano che sta per conquistare Damasco e con lui firma una tregua. Ibn Khaldun muore, in questo clima di catastrofe, un anno dopo Tamerlano, nel 1406.

   Il pensiero di Ibn Khaldun è stato trascurato dai suoi contemporanei perché era più avanti rispetto ai tempi: le sue idee fanno pensare a figure moderne come Niccolò Machiavelli [1469-1527] e Giambattista Vico [1688-1744]. L’originalità, la modernità delle tesi di Ibn Khaldun e la potenza della sua analisi si condensa nei suoi Prolegomeni, nell’Introduzione alla [sua] Storia universale, dove dimostra di essere il primo “filosofo della Storia”.

   Ibn Khaldun afferma che la Storia [la disciplina storica] non può avere alcun legame con la Teologia: l’analisi degli avvenimenti [degli accadimenti] deve essere condotta, afferma Ibn Khaldun, mediante la “storiografia” perché, scrive Ibn Khaldun, il fatto che Dio sia necessario non significa che fa la Storia, Dio è necessario “nell’indicare i valori” ma sono poi gli essere umani che devono suscitare gli avvenimenti tenendo conto dei valori dati da Dio. Quindi, afferma Ibn Khaldun, la Storia è opera degli esseri umani, è generata dalle strutture che gli esseri umani hanno costruito e dall’ambiente in cui gli esseri umani vivono e agiscono. La “storiografia”, di conseguenza, sostiene Ibn Khaldun, ha le sue regole e l’oggetto della storiografia è dato dall’analisi dei “fatti umani” e dalle “cause” che li producono. Per capire la Storia, afferma Ibn Khaldun, bisogna studiare le cause umane che la determinano perché spiegare i fatti facendo ricorso alla Fede non ha senso, se mai è la Fede che deve far ricorso alla Storia.

   La Fede deve far ricorso alla Storia in modo che le persone, sostiene Ibn Khaldun, possano capire quanto siano state capaci di applicare davvero “i valori di Dio che danno significato alla Fede”, e la Storia c’insegna, afferma Ibn Khaldun con amarezza, che i valori fondamentali - l’uguaglianza, la giustizia, la pace, la solidarietà e la misericordia, i valori dell’Umanesimo - sono stati applicati ben poco e, quindi, l’analisi storiografica, afferma Ibn Khaldun, c’insegna che “la religione [con tutti i suoi apparati di contenimento delle coscienze] è una sovrastruttura storica che opera spesso contro il volere di Dio e contro la Fede stessa”. Per questo, afferma Ibn Khaldun, la Storia è “la scienza nuova” [e questa affermazione ci ricorda Giambattista Vico che ha scritto un’opera storiografica intitolata “Principi di una scienza nuova” nel 1725, ma questa è un’altra storia della quale ci occuperemo a suo tempo]: secondo Ibn Khaldun la Storia è “la scienza nuova che studia gli eventi nel loro rapporto e le cause nel loro rapporto”. Niente di strano che con simili idee Ibn Khaldun sia rimasto nel corso dei secoli un isolato e il suo vero tempo [oltre il ‘500 di Machiavelli e il ‘700 di Vico] sarà l’Ottocento quando, in Occidente, i concetti da lui espressi troveranno uno sviluppo nelle Opere di Auguste Comte e di Karl Marx [e delle Opere di questi personaggi ce ne occuperemo a suo tempo].

REPERTORIO E TRAMA ...per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Nella vita di ciascuna e di ciascuno di noi ci sono progetti che naufragano ed altri che si realizzano e siamo sempre a fare i conti con le cause dei nostri fallimenti e dei nostri successi… Avete individuato le cause per cui è fallito un progetto che vi eravate proposte e proposti di realizzare?… E avete individuato le cause per cui si è positivamente realizzato un vostro progetto?…  

Scrivete quattro righe in proposito: non fate fallire questo piccolo progetto…

   Tanto la signorina Else quanto il signor von Dorsday hanno un progetto da realizzare e ora sono una di fronte all’altro e, quindi, continuiamo a leggere - sulla scia del rasoio di Schnitzler - il testo del romanzo che li vede protagonisti.

LEGERE MULTUM….

Arthur Schnitzler, La signorina Else

«Buona sera, signorina Else». Per l’amor del cielo, è lui. Non dico niente di papà. Nemmeno una parola. Dopo mangiato, non prima. Oppure domattina parto per Vienna. Mi presento di persona al dottor Fiala. Perché non ci ho pensato subito? Adesso mi volto e fingo di non sapere chi c’è alle mie spalle. «Ah, è lei, signor von Dorsday». - «Ha ancora voglia di fare una passeggiata, signorina Else?». - «No, non una vera passeggiata, solo due passi prima di cena». - «Ma alla cena manca ancora quasi un’ora». - «Davvero?». Non fa fresco per niente. Le montagne sono azzurre. Che spasso sarebbe se all’improvviso chiedesse la mia mano. - «Davvero non esiste al mondo un posticino più bello di questo». - «Trova, signor von Dorsday? Non mi dica però che l’aria è come champagne». - «No, signorina Else, questo lo dico soltanto dai duemila metri in su. Qui siamo a malapena a milleseicentocinquanta metri sul livello del mare». - «E fa tanta differenza?». - «Sicuro. È mai stata in Engadina?». - «No, non ancora. Perché, l’aria di lassù è veramente come champagne?». - «Direi di sì. Anche se lo champagne non è la mia bevanda preferita. A me piace di più questa zona. Non foss’altro per i magnifici boschi». - Com’è noioso. Ma non se ne accorge? È chiaro che non sa di che cosa parlare con me. Con una signora sposata sarebbe più facile. Uno butta lì una frasetta un po’ sconcia e la conversazione prende quota. - «Si trattiene a San Martino ancora per molto, signorina Else?». - Idiota. Ma io, perché gli sto facendo gli occhi dolci, allora? Ecco, già sorride in quel certo modo. Gli uomini sono veramente stupidi. - «Dipende in buona parte da quello che intende fare mia zia». Non è vero affatto. Posso benissimo partire per Vienna da sola. «Probabilmente fino al dieci». - «La mamma è rimasta in campagna, non è vero?». - «No, signor von Dorsday. È ritornata a Vienna già da tre settimane. Anche il papà è a Vienna. Quest’anno si è preso a stento otto giorni di vacanza. Credo che il processo Erbesheimer lo abbia impegnato moltissimo». - «Questo lo immagino. Ma suo padre è probabilmente l’unico avvocato in grado di tirar fuori Erbesheimer…È già un bel risultato che tutto si sia ridotto a una causa civile». - Bene, le cose vanno bene. - «Sono contenta di sentire che anche lei ha un buon presentimento». - «Presentimento? Che cosa intende con questa parola?». - «Ma sì, che il papà vincerà la causa». - «Questo non l’ho detto, e non ne sarei affatto sicuro». - Come, già si tira indietro? No, non voglio che lo faccia. «Oh, io ci credo, invece, ai presentimenti e ai presagi. Pensi, signor von Dorsday, che proprio oggi ho ricevuto una lettera da casa». L’esordio non è stato brillantissimo. Ha una faccia piuttosto sbigottita. Continua, Else, non deglutire. È un vecchio caro amico di papà. Avanti, non esitare. Adesso o mai più. «Signor von Dorsday, lei ha parlato poc’anzi con tanto affetto del papà che sarebbe veramente brutto da parte mia se non le dicessi tutto con la massima sincerità». - Che sguardo da pesce lesso sta facendo? Aiuto, s’è accorto di qualcosa. Avanti, non esitare. «Perché nella lettera, signor von Dorsday, si parla anche di lei. Sa, mi ha scritto la mamma». - «Ah sì?». - «A dire il vero, è una lettera tristissima. La conosce anche lei, signor von Dorsday, la situazione di casa nostra». - Per l’amor del cielo, la voce mi s’incrina, si sente che sto per piangere. Avanti, avanti, non posso più tornare indietro. È una vera fortuna. - «Per farla breve, signor von Dorsday, siamo di nuovo al solito punto…». - Adesso vorrei veramente scomparire. - «Si trattasi tratta di una sciocchezza. Glielo assicuro, signor von Dorsday, è proprio una sciocchezza. Che però, come scrive la mamma, mette tutto in gioco». Sto parlando a vanvera come una scema. - «Suvvia, signorina Else, si calmi». - L’ha detto in un tono carino. Ma questo non l’autorizza a toccarmi il braccio. - «Mi dica, signorina Else, che succede? Che cos’ha scritto la mamma di tanto triste?». - «Signor von Dorsday, il papà…». - Mi tremano le ginocchia. - «Ma Else, per l’amor del cielo, che cosa è successo? Non sarebbe meglio che…ecco qui una panchina. Posso aiutarla a mettersi il soprabito? Fa piuttosto fresco, ormai». - «Grazie, signor von Dorsday, non è niente, niente di speciale». - Eccomi qua, seduta tutt’a un tratto sulla panchina. Come hai potuto, papà, pretendere questo da me? Non è giusto, papà. Ma ormai è fatta. Avrei dovuto aspettare, parlargli dopo cena. «E allora, signorina Else?». Il monocolo gli penzola. Una scena pietosa. Devo rispondergli? Certo che devo. Ma in fretta, allora, così non ci penso più. Che cosa può succedermi, in fondo? È un amico di papà. «Oh Dio, signor von Dorsday, lei è un vecchio amico della nostra famiglia». Questa frase mi è venuta proprio bene. - «E forse non si meraviglierà se le dico che il papà si trova ancora una volta in una situazione tremendamente rischiosa». Che suono strano ha la mia voce. Sono io che sto parlando? Non sarà tutto un sogno? Di sicuro anche la mia faccia è diversissima dal solito. - «Ha ragione, signorina Else, la cosa in effetti non mi stupisce granché, anche se la deploro assai vivamente». - Perché mi rivolgo a lui con sguardo implorante? Sorridere, devo sorridere. Ecco, così va meglio. - «Io sono legato al suo papà, come del resto a voi tutti, da profonda amicizia». - Così non mi deve guardare, è un’indecenza. Ora gli parlo in modo diverso e smetto di sorridere. Devo comportarmi con più dignità. «Ebbene, signor von Dorsday, adesso ha l’occasione di dimostrare la sua amicizia per mio padre». Grazie al cielo ho di nuovo la mia solita voce. «A quanto pare, infatti, signor von Dorsday, quasi nessuno dei nostri amici e parenti è ancora rientrato a Vienna, perché altrimenti alla mamma non sarebbe certo venuto in menteIl fatto è che per un puro caso l’altro giorno, in una lettera alla mamma, ho parlato della sua presenza qui a San Martino, tra le altre cose, naturalmente». - «Lo supponevo, signorina Else, di non essere l’unico argomento della sua corrispondenza con la mamma». - Perché, stando in piedi davanti a me, preme le sue ginocchia contro le mie? Ah, e io lo lascio fare. Che importanza può avere, ormai? Sono caduta talmente in basso! - «La situazione è in questi termini. Stavolta è il dottor Fiala, a quanto pare, che crea al papà difficoltà insormontabili». - «Ah, il dottor Fiala». - È chiaro che ha una sua opinione ben precisa a proposito di questo Fiala. «Sì, il dottor Fiala. E la somma in questione deve arrivare il cinque, cioè dopodomani a mezzogiornoanzi a quell’ora dovrà essere già in mano sua, perché se no il barone Höningsi figuri che il barone ha pregato il papà di andare da lui in privato, tanto gli vuole bene». Perché sto parlando del barone Höning? Non era affatto necessario. - «Intende dire, Else, che altrimenti l’arresto sarebbe inevitabile?». - Perché lo dice così brutalmente? Non rispondo, mi limito a un cenno del capo. «». Ecco che invece ho detto di sì. - «Mah, allora…allora la cosa è grave, anzi gravissima…Un uomo così geniale, così pieno di talento. Mi dica, signorina Else, a quanto ammonta la somma in questione?». - Si può sapere perché sorride? Dice che la cosa è grave e intanto sorride. Che significa questo sorriso? Che la cifra non ha importanza? E se dice di no? Se dice di no, io mi ammazzo. Dunque mi tocca dire la somma. «Come, signor von Dorsday, ancora non le ho nominato la cifra? Si tratta di un milione». - Perché l’ho detto? Non è questo il momento di fare dello spirito! Ma tant’è, sarà contento poi, quando gli dico la cifra vera che è assai più bassa. Mi guarda con tanto d’occhi! Che in fin dei conti non ritenga impossibile che il papà gli chieda un milione? «Mi perdoni, signor von Dorsday, se scherzo in un momento simile. A essere sincera, non ho per niente voglia di scherzare. Naturalmente, signor von Dorsday, non si tratta di un milione, sono in tutto trentamila fiorini, che entro dopodomani a mezzogiorno bisogna ad ogni costo consegnare al dottor Fiala. È così. La mamma mi ha scritto che il papà ha tentato di tutto, ma, come le dicevo, i parenti che potrebbero venire in suo aiuto non si trovano a Vienna». - Oh Dio, come mi sto umiliando. - «Se non fosse per questo, al papà, com’è ovvio, non sarebbe venuto in mente di rivolgersi a lei, signor von Dorsday, e neanche di pregare me…». - Santo cielo, perché sta zitto? Perché mi guarda con quella faccia impassibile? Perché non dice di sì? Dov’è il libretto degli assegni e la penna stilografica? Per l’amor del cielo, non starà mica per dirmi di no! Devo gettarmi in ginocchio davanti a lui? «Ha detto il giorno cinque, signorina Else?». - Per fortuna ha ripreso a parlare. «Sì, signor von Dorsday, dopodomani a mezzogiorno. Bisognerebbe perciòcredo infatti che sia ormai troppo tardi per poter risolvere la cosa per lettera». - «È naturale, signorina Else, dovremmo fare il tutto per telegramma». - Bene, benissimo, ha detto dovremmo. - «Ma questo sarebbe ancora il meno. Di quanto diceva che si tratta, Else? ». - Ma se ha sentito benissimo, perché mi tormenta? «Trentamila, signor von Dorsday. Una somma irrisoria, in verità». Perché l’ho detto? È un’idiozia. Ma lui sta sorridendo. Che ragazzina scema, penserà. Sorride affabilmente. Papà è salvo. Gliene avrebbe prestati anche cinquantamila, e noi ci saremmo potuti comprare ogni sorta di cose. Io le mie camicie nuove. Come sono volgare. È così che si diventa. - «Non direi, bambina cara, che la somma sia proprio irrisoria,» - Che significa bambina cara? È un buon segno o no? - «come lei se l’immagina. Anche trentamila fiorini bisogna guadagnarseli». - «Mi scusi, signor von Dorsday, mi sono espressa male. Pensavo solo a com’è triste che il papà per una somma simile, per una simile inezia…». - Oh Dio, sto di nuovo incespicando. «Benché, signor von Dorsday, lei abbia una certa conoscenza delle cose della nostra famiglia, di sicuro non immagina quanto tutto questo sia atroce per me, e soprattutto per la mamma». - Sta mettendo un piede sulla panchina. La crede forse una posa eleganteo che cosa? - «Oh, se è per questo me lo immagino benissimo, cara Else». - Come vibra la sua voce, è strana, diversa dal solito. - «E più volte mi sono detto: peccato, è un vero peccato che un uomo di tanto ingegno…». - Perché peccato? Non vuole sborsare i quattrini? No, è solo un’osservazione generica. Perché non si decide a dire di sì? Che lo ritenga semplicemente ovvio? Mi guarda con certi occhi! Perché non continua a parlare? Ah già, è per via delle due ungheresi che stanno passando. Se non altro adesso è di nuovo davanti a me in una posa decorosa, non più con quel piede sopra la panchina. La cravatta è troppo sgargiante per un signore di una certa età. Chissà se gliele sceglie l’amante. Detto tra noi, scrive la mamma non è un tipo finissimo. Trentamila fiorini! E io lo guardo in faccia e sorrido. Perché sto sorridendo? Oh, come sono vile. - «E se almeno uno potesse supporre, mia cara signorina Else, di risolvere qualcosa con una somma simile…Ma lei, Else, che è una ragazza intelligente, mi dica la verità: che cosa sarebbero questi trentamila fiorini? Una goccia nel mare». - Per l’amor del cielo, che non voglia sborsare i quattrini? Non devo far vedere che sono spaventata. È in gioco tutto. Devo dire con energia qualcosa di veramente sensato. «Oh no, signor von Dorsday, stavolta non sarebbe una goccia nel mare. Il processo Erbesheimer comincerà tra poco, non lo dimentichi, signor von Dorsday, e si può dire fin da oggi che sarà una vittoria. Questa sensazione l’aveva anche lei. E non è l’unico processo che il papà ha per le mani. Inoltre è mia ferma intenzione, non rida, di fare al papà un discorso serissimo. A me dà retta, il papà. Anzi, le dirò che se c’è una persona che ha una qualche possibilità di esercitare un influsso su di lui, ebbene, quella persona sono io». - «Lei, signorina Else, è una creatura incantevole e commovente». - Ecco di nuovo quella voce vibrante. Che sgradevole sensazione mi danno le voci maschili che vibrano in questo modo. Anche Fred non mi piace quando lo fa. - «Invero una creatura incantevole». - Perché invero? Che parola antiquata. Nessuno la usa più, se non all’opera o a teatro. - «Mi creda, sarei felice di poter condividere il suo ottimismo, ma quando uno ha imbrogliato la matassa come ha fatto lui…». - «No, signor von Dorsday, le assicuro che non è così. Se non avessi fiducia nel papà, se non fossi pienamente convinta che questi trentamila fiorini…». Che cosa gli dico, adesso? Non posso mica mendicarli, questi soldi. È chiaro: sta riflettendo. Che non sappia l’indirizzo di Fiala? Ma no, è assurdo. La situazione è impossibile. Io, qui seduta come una povera peccatrice. E lui, in piedi davanti a me, che mi pianta il monocolo in faccia e non dice una parola. La cosa migliore è che io mi alzi in piedi. Non mi lascio trattare così. Che papà si ammazzi. Mi ammazzerò anch’io. Vivere in questo modo è una vergogna. La cosa migliore sarebbe gettarsi da quel picco e farla finita. Ve lo meritereste tutti quanti. Mi alzo in piedi. - «Signorina Else…». - «Mi scusi, signor von Dorsday, se l’ho importunata in un simile frangente. Naturalmente capisco benissimo il suo rifiuto». - Ecco, è finita, ora me ne vado. - «Rimanga, signorina Else…». - Ha detto rimanga? Perché dovrei rimanere? Ha deciso di sborsare i quattrini. Sicuro. Senza dubbio è così. Non può non farlo. Ma io a rimettermi seduta non ci penso affatto. Sto in piedi, come per trattenermi non più di mezzo secondo. Sono un po’ più alta di lui. - «Aspetti, Else, non se ne vada prima di aver sentito la mia risposta. Già una volta, mi scusi, Else, se glielo rammento in questa circostanza,» - Chi gli ha dato il permesso di continuare a chiamarmi Else? - «mi sono trovato ad aiutare il suo papà in un momento difficile. E poiché si trattava allora di una cifra ancora più irrisoria di quella di oggi - né io mi sono mai illuso di poterne rientrare in possesso -, non vedo alcun motivo di rifiutargli ora il mio aiuto. Soprattutto se a intercedere per lui si presenta da me una fanciulla come lei, Else…». - Dove vuole andare a parare? La sua voce ha smesso di vibrare. O meglio, vibra in un altro modo! Come mi sta guardando? Che stia ben attento!! - «Allora, Else, d’accordo…dopodomani a mezzogiorno il dottor Fiala avrà i trentamila fiorini…ma a una condizione». - Basta, deve smetterla, questo discorso non deve continuarlo. «Signor von Dorsday, io, io personalmente mi faccio garante che mio padre le restituirà questa somma non appena avrà incassato la parcella del processo Erbesheimer. Gli Erbesheimer fino a questo momento non hanno ancora versato nulla. Nemmeno un anticipo hanno dato, me l’ha scritto la mamma». - «Lasci perdere, Else, non bisognerebbe mai farsi garanti per altre persone - e in realtà neppure per se stessi». - Che vuole, adesso? La sua voce ricomincia a vibrare. Nessuno mi ha mai guardata così. Forse indovino dove vuole andare a parare. Guai a lui! - «Solo un’ora fa non avrei mai immaginato che in un caso come questo potesse passarmi per la mente di porre una condizione. Eppure è quello che sto facendo. Insomma, Else, non dimentichi che dopo tutto sono un uomo, e che non è colpa mia se lei è così bella». - Che vuole? Si può sapere che vuole? - «Forse un giorno o l’altro - anche se lei non mi avesse domandato in prestito un milione, anzi, pardon, trentamila fiorini - l’avrei scongiurata di concedermi la stessa cosa che ora sto per chiederle. Ma, com’è ovvio, in altre circostanze non mi sarebbe stata concessa l’opportunità di passare tanto tempo a quattrocchi con lei». - «Oh, signor von Dorsday, mi perdoni, ho veramente abusato del suo tempo». - Questa frase mi è venuta bene. Fred ne sarebbe soddisfatto. Che fa adesso? Mi prende la mano? Che cosa gli salta in testa? - «Non mi dica, Else, che non lo sa già da un pezzo!». - La mano deve lasciarmela. Ecco, per fortuna me l’ha lasciata. No, non voglio, non voglio che si avvicini troppo. - «Non sarebbe una donna, Else, se non se ne fosse già accorta. Devo dirle dell’altro?». - «Ha già detto fin troppo, signor von Dorsday». E intanto continuo a star qui. Perché? Ora vado, vado senza salutare. - «Else! Else!». - Ecco, è di nuovo vicinissimo. - «Mi perdoni, Else, ho soltanto scherzato, come lei poco fa col milione. Anche le mie pretese non sono poi tanto esose come lei ha temuto - è così, purtroppo, bisogna che lo ammetta -, ma appunto perché più modeste, lei potrebbe anche esserne piacevolmente sorpresa. La prego, Else, non si muova». - E io non mi muovo. Perché? Siamo faccia a faccia, adesso. Non avrei dovuto semplicemente dargli uno schiaffo? E adesso è troppo tardi? Stanno passando i due inglesi. Proprio per questo, sarebbe il momento ideale. Perché non lo faccio? Sono vile, spezzata, annichilita. Che cosa vorrà in cambio del milione? Un bacio? Be’, si può anche discuterne. Un milione sta a trentamila come Esistono al mondo strane equazioni. - «Se davvero un giorno avesse bisogno di un milione, Else, benché io non sia un uomo ricco, vedrò di fare il possibile. Per questa volta, tuttavia, mi accontento di poco, come lei. Per questa volta non chiedo altro, Else, che…di vederla». - È impazzito? Non mi vede di già? Ah, è questo che ha in mente! Perché non gli do un ceffone, a questo farabutto! Sono arrossita o impallidita? Nuda, mi vuoi vedere? Non sei l’unico al mondo. Sono bella, nuda. Perché non gli do un ceffone? Ha una faccia immensa. Perché, farabutto, ti avvicini così? Non voglio sentire il tuo alito sulle guance. Perché non me ne vado? Perché non lo pianto in asso e basta? Sono forse stregata dal suo sguardo? Ci guardiamo negli occhi come nemici mortali. Vorrei dirgli che è un farabutto ma non ci riesco. O forse non voglio? - «Lei mi sta guardando, Else, come se io fossi pazzo. E un po’ lo sono, in effetti, ma lei non può non sentire, Else, che la mia preghiera non vuol essere in alcun modo offensiva. Sì, l’ho chiamata preghiera anche se assomiglia disperatamente a un ricatto. Ma io non sono un ricattatore, sono solo un uomo che ha molto vissuto e sa per esperienza che tutto al mondo ha un suo prezzo, e che soltanto gli idioti regalano il loro denaro quando sono nelle condizioni di ottenere in cambio qualcosa di altrettanto prezioso. E…ciò che questa volta voglio comprare, Else, per grande che sia il suo valore, lei, Else, non l’avrà perduto per il fatto di averlo venduto a me. E che rimarrebbe un segreto tra noi, tra lei e me, Else, questo glielo giuro». - Dove ha imparato a esprimersi così? Parla come un libro stampato. - «E inoltre le giuro, Else, che non pretendo nient’altro da lei se non di poter stare in piedi per un quarto d’ora in contemplazione della sua bellezza. La mia stanza, Else, si trova allo stesso piano della sua, è la sessantacinque, un numero facile da ricordare. Il signore svedese che giocava a tennis, quello di cui mi parlava oggi, non aveva giusto sessantacinque anni?». - È pazzo! Perché lo lascio continuare? Mi sento paralizzata. - «Ma se per un qualche motivo non le andasse bene di farmi visita nella stanza numero sessantacinque, allora le proporrei una breve passeggiata subito dopo cena. C’è una radura, nel bosco, l’ho scoperta recentemente per puro caso, che dista dal nostro albergo meno di cinque minuti. In questa notte meravigliosa, estiva, quasi tiepida, lei sarà splendidamente vestita dalla luce delle stelle». -  Adesso gli sputo in faccia. - «Non deve rispondermi subito, Else. Ci pensi su. Ma dopo cena abbia la bontà di rendermi nota la sua decisione». - Chissà perché rendermi nota. Un termine veramente scemo. - «Rifletta pure con calma, Else». - Farabutto, e disgustoso. No, no, non voglio. Chissà perché non glielo dico, allora. Ammazzati, papa! Che fa con la mia mano? Si porta la mia mano alle labbra. Hai finito, farabutto, di sbaciucchiarmi la mano? - Le lampade ad arco davanti all’albergo sono già accese. - «Allora, Else, arrivederci». - Non rispondo. Resto qui e non mi muovo. Mi guarda negli occhi. La mia faccia è impenetrabile. Lui non ci capisce niente. Non sa se verrò o no. Non lo so neanch’io. So soltanto che è finita. Sono mezza morta. Ecco che se ne va. Con la schiena un po’ curva. Farabutto! Sente il mio sguardo sulla nuca. Chi sta salutando? Due signore. Le saluta come fosse un conte. Paul deve sfidarlo a duello e ucciderlo. Paul o Rudi. Ma insomma, che cosa si crede? Che razza di spudorato! Mai e poi mai. Ammazzati, papà, non ti rimane altra scelta, devi ammazzarti.

   Beh, è certo che gli accadimenti - come sostiene Ibn Khaldun nei suoi Prolegomeni - dipendono dalle decisioni degli esseri umani, e da questo momento la signorina Else inizia a pensare a come può condurre questa partita che diventa una vera e propria sfida mortale che va ben oltre ciò che le è stato richiesto come contropartita.

   Come abbiamo già detto, agli albori del 1300, assistiamo, in area mediorientale e centro asiatica, allo scontro tra i Turchi, i Mamelucchi e i Mongoli, ed è un periodo travagliato a causa dei continui eventi bellici che interessano la superficie di un vasto territorio, e in questo clima sembra che i temi culturali possano rimanere in secondo piano ma, invece, vediamo prosperare una corrente che non è venuta mai meno e della quale, per capirne le origini, dobbiamo fare un passo indietro nel tempo perché l’ispiratore di questo movimento intellettuale vive e opera nella seconda metà del XII secolo sul territorio iraniano e, a sua volta, s’ispira al pensiero di Avicenna che, dall’XI secolo, in Oriente, non ha mai cessato di essere influente: quindi, ancora una volta nel corso di questo viaggio, come è già successo nel novembre scorso, dobbiamo puntare la nostra attenzione sull’opera di Avicenna. Questa sera, adesso, ci resta solo il tempo per fare un’introduzione di questo movimento che si chiama “avicennismo persiano” che, nel prossimo itinerario, studieremo nei particolari.

   Nel novembre scorso abbiamo già incontrato Avicenna e abbiamo studiato che le sue Opere, giunte in Occidente [nel Maghreb e nella penisola Iberica], a ridosso dell’anno Mille, hanno avuto un benefico influsso sulla nascita e lo sviluppo dell’Umanesimo. Come ben sapete, Avicenna è il nome con cui è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū Ibn Sīnā, nato nel 980 in Persia presso Buchārā e morto ad Hamadhān intorno al 1037. Sappiamo che Avicenna fa tesoro del fatto di essere nato e di aver studiato a Buchārā, città che oggi si trova in Uzbekistan ed è un museo a cielo aperto e l’abbiamo visitata insieme quattro mesi fa. Questa città è stata un florido emporio sulla via della seta e in essa si è sviluppata una straordinaria cultura enciclopedica, e l’aver studiato a Buchārā fa di Avicenna una delle più complesse figure della Storia del Pensiero Umano perché questo personaggio si è [come sapete] sdoppiato emblematicamente: c’è un “Avicenna occidentale, medico, scienziato, laico e razionalista di stampo neoplatonico ed aristotelico” e c’è un “Avicenna orientale, mistico, contemplativo e devoto alla Fede islamica derivante dalla Letteratura del Corano”. Avicenna sta all’origine di tutto il pensiero che, in età medioevale, si è sviluppato in Oriente, e lo stesso termine, “Oriente” [che si riferisce ad uno spazio e ad un pensiero particolare], lo dobbiamo ad Avicenna, e l’opera che, dal XII secolo, influenza maggiormente il pensiero orientale è il trattato di Avicenna intitolato Filosofia orientale [Al-Hikma al-ma’riqiyya]. In questo trattato sono contenuti, sotto forma di frammenti, tre Racconti mistici nei quali Avicenna definisce il concetto di “Oriente” creando una tradizione e una visione che affascina ancora oggi. Nei Racconti mistici Avicenna descrive il viaggio verso una regione che non si trova sulle carte geografiche e che lui chiama appunto “Oriente” che è “la patria delle anime”, e a far da guida al filosofo in questo viaggio è un Angelo che rappresenta l’Intelletto attivo della persona e conduce il filosofo oltre la soglia della semplice ragione [questo ci fa pensare al viaggio sul carro alato di Parmenide e a quello di Elia, alla discesa agli inferi di Gesù, alla scala di Maometto e al viaggio poetico di Dante] in una regione [l’Oriente] dove la saggezza filosofica deborda nel campo della sapienza mistica per cui “l’Oriente” si colloca oltre la barriera dei dogmi in uno spazio dove l’anima, senza bisogno di mediatori, entra in relazione diretta con il Pleroma divino, l’Eterno Pensiero di Dio. E per raggiungere “l’Oriente” [spiega Avicenna nei suoi “Racconti mistici”] - per far sì che “la saggezza filosofica entri nel campo della sapienza mistica” - è necessario saper amalgamare insieme [studiare con spirito ecumenico] varie eredità culturali: il pensiero persiano di Zaratustra, il Neoplatonismo greco e cristiano, il pensiero Gnostico, il pensiero dei Sufi arabi e quello dei Libri dei Veda indiani: solo utilizzando elementi provenienti da diverse culture, spiega anche Averroè, è possibile produrre un nuovo pensiero dotato di originalità, uno spazio intellettuale chiamato “Oriente”.

REPERTORIO E TRAMA ...per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

A che cosa vi fa pensare la parola “Oriente” [a un oggetto, a un paese, a una città, a una persona, a un piatto tipico, a un’arte …]?…  

Scrivete quattro righe in proposito…

   Il massimo esponente di quel movimento che, nel XIII secolo, ha preso il nome di “avicennismo persiano” si chiama Suhrawardi. Chi è Suhrawardi e come interpreta il pensiero di Avicenna in chiave scolastica?

   Per rispondere a queste domande [e a molte altre che si profilano all’orizzonte, l’orizzonte luminoso dell’autunno del Medioevo orientale] dobbiamo seguire la via dell’Alfabetizzazione culturale e funzionale con lo spirito utopico che lo studio porta con sé.

   La Scuola è qui, e il viaggio continua verso Oriente…

 

 

 

 

Lezione del: 
Venerdì, Aprile 1, 2016