Autorizzazione all'uso dei cookies

NEL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA ELLENISTICA DI STAMPO IMPERIALE C’È LA CELEBRAZIONE DEL TRADIZIONALE RITUALE DELLA PARTENZA CON LA DEFINIZIONE DELLA NATURA E DEGLI OBIETTIVI DEL VIAGGIO DI STUDIO ...

Lezione N.: 
1

Prof. Giuseppe Nibbi       La sapienza poetica ellenistica di stampo imperiale       12-13-14  ottobre  2011

NEL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA ELLENISTICA DI STAMPO IMPERIALE

C’È LA CELEBRAZIONE DEL TRADIZIONALE RITUALE DELLA PARTENZA CON

LA DEFINIZIONE DELLA NATURA E DEGLI OBIETTIVI DEL VIAGGIO DI STUDIO ...

     Ben tornate e ben tornati ad occupare lo spazio della Scuola pubblica! Ben tornate alle veterane e ai veterani che frequentano da tempo la Scuola pubblica degli Adulti e ben venute [se ce ne sono] alle persone che sono qui per la prima volta ad intraprendere un viaggio di studio.

     Questo Percorso di Storia del Pensiero Umano in funzione della didattica della lettura e della scrittura è un’offerta formativa di alfabetizzazione culturale e funzionale che deve iniziare – secondo una tradizione ormai acquisita – con il consueto “rituale della partenza”: perché? Perché un Percorso di alfabetizzazione culturale e funzionale corrisponde ad un “viaggio di studio” e ogni viaggio – virtuale o reale che sia – ha inizio con l’atto della partenza.

     Questo viaggio di studio e di “cura” [visto che in latino la parola “studium” e la parola “cura” sono sinonimi e l’obiettivo primario per cui una persona deve fare un’esperienza di “studio” è quello di imparare a prendersi cura di se stessa in modo da poter prendersi cura degli altri] si compone, secondo il calendario dell’anno scolastico 2011-2012,  di ventisette itinerari didattici e, quindi, si parte questa sera, all’inizio dell’autunno di quest’anno e si ritorna [virtualmente] l’ultima settimana di maggio, nella primavera inoltrata dell’anno che verrà.

     Questo, che ci accingiamo a compiere [il 28° Percorso della storia di questa esperienza didattica iniziata il primo ottobre 1984], è un viaggio lungo [e anche faticoso] ma è così che la Scuola pubblica degli Adulti deve tener fede al mandato istituzionale che ha ricevuto: quello di garantire a tutte le cittadine e i cittadini il diritto all’Apprendimento permanente, un diritto che, in questo Paese, – nonostante il dettato costituzionale [l’art.34 della Costituzione] – non è stato ancora sancito per legge. Anzi la Legge 133/2008 [viene chiamata della “riforma scolastica” ma, senza dubbio, impone la peggiore “controriforma” che la Scuola italiana abbia mai subìto dalla Legge Casati del 1860 ad oggi perché è stata costruita esclusivamente con l’intento di eliminare, in tre anni, 57mila insegnanti di cui 1500 nel settore dell’Educazione degli Adulti] ha cancellato i Percorsi di Educazione permanente, quindi questa esperienza didattica ha perduto la sua dignità normativa che l’ordinamento precedente [l’Ordinanza Ministeriale 455/97] le garantiva: e allora perché siamo ancora e comunque qui? Siamo qui perché gli Organi collegiali di questo Istituto Comprensivo hanno deliberato che l’Educazione Permanente è un dovere istituzionale della Scuola pubblica e che questo dovere diventa inderogabile se c’è la richiesta e il consenso da parte di un certo numero di cittadine e di cittadini: siete qui, quindi, ad animare fattivamente un Percorso di studio, per rivendicare il vostro diritto e per esercitare il vostro dovere all’Apprendimento permanente.

     Itinerario dopo itinerario attraverseremo [come da programma], per la terza volta, il territorio della “sapienza poetica ellenistica”, e lo faremo puntando l’attenzione [ora lo diciamo a grandi linee] sui temi riguardanti l’aspetto che è stato denominato di “stampo imperiale” e che ha creato un grande apparato letterario scritto in latino, anche se sarà difficile staccarsi dal greco che è la principale lingua in cui si esprime la cultura dell’Ellenismo [come abbiamo studiato lo scorso anno scolastico attraversando il territorio della “sapienza poetica ellenistica di stampo evangelico”].

     Il viaggio che ci accingiamo a compiere – come tutti quelli che abbiamo intrapreso in questi ventisette anni – non è facile. Ciò non significa che gli itinerari proposti settimanalmente non siano percorribili: se non fossero percorribili da tutti [indipendentemente dai livelli di scolarizzazione di ciascuna e di ciascuno di noi] questa esperienza di Educazione Permanente non sarebbe stata frequentata annualmente, nel corso degli ultimi due decenni, da circa trecento cittadine e cittadini che hanno sentito e sentono la necessità di misurarsi con ciò che è meno convenzionale proprio perché sanno che le difficoltà intellettuali [il “sapere di non sapere”: come c’insegna Socrate attraverso i Dialoghi di Platone] stimolano la curiosità, spingono alla ricerca e risvegliano il desiderio di investire in intelligenza.

     E ora – secondo la natura del nostro Percorso che è “in funzione della didattica della lettura e della scrittura” – accompagniamo la nostra riflessione [il tradizionale rituale della partenza] con la lettura di un testo: questo testo serve per riportarci sul territorio della “sapienza poetica ellenistica” nei pressi del nostro punto di partenza.

     Il testo che utilizziamo per celebrare il rituale della partenza e per prendere il passo sul territorio che vogliamo attraversare è di un autore che quest’anno, in occasione dei 150 anni dell’Unità nazionale, si è trovato, momentaneamente, al centro dell’attenzione per aver scritto uno dei romanzi più significativi a riguardo: questo romanzo s’intitola Il Gattopardo e lo scrittore è Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ma noi non vogliamo puntare l’attenzione su Il Gattopardo, un romanzo di cui ci siamo occupate ed occupati più volte in questi anni avendolo incontrato viaggiando nel territorio della “sapienza orfico-dionisiaca”. Credo sia necessario, però, rinfrescare la nostra memoria sull’autore, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che coltiva molti interessi legati alla cultura dell’Ellenismo. Questo comporta, quindi, che si debba imbastire una riflessione nell’ambito del rituale della partenza.

     Chi è Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa e perché non possiamo fare a meno di incontrarlo in compagnia del cugino al quale è più legato? Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, è nato a Palermo il 23 dicembre 1896 ed è l’erede di una nobile famiglia siciliana. Dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale [dove viene fatto prigioniero dagli Austriaci, dove fugge dal campo di concentramento in Ungheria e torna a piedi in Italia], si laurea in legge e intraprende la carriera militare. Nel 1925 però [con la fascistizzazione dell’esercito] si dimette e trascorre il resto della sua vita in un chiuso aristocratico riserbo, coltivando gli studi umanistici senza avere contatti con la società letteraria italiana e compiendo frequenti viaggi all’estero, accompagnato dalla madre Beatrice, con lunghi soggiorni a Parigi e a Londra. Nel 1932 sposa a Riga [in Lettonia] Alessandra Wolff Stomersee, detta Licy. Licy è la figlia di primo letto della moglie di suo zio Pietro Tomasi della Torretta, ed è la vedova di un barone lettone. Dopo la seconda guerra mondiale, che provoca, con i bombardamenti del 1943, danni gravissimi al palazzo Lampedusa di Palermo, lo scrittore e Licy [che hanno adottato come figlio Gioacchino Lanza] vivono – per molti mesi l’anno – a Capo d’Orlando ospiti del cugino dello scrittore: il barone Lucio Piccolo di Calanovella, intellettuale, filosofo, musicista e apprezzato poeta. Quando si parla di Giuseppe Tomasi non si può fare a meno di parlare anche di suo cugino Lucio Piccolo. Nel 1954 Giuseppe Tomasi di Lampedusa accompagna Lucio Piccolo – il quale deve ricevere un riconoscimento letterario come poeta a San Pellegrino Terme [Bergamo] –ed è in questa occasione che incontra Eugenio Montale ed Emilio Cecchi: questa è l’unica uscita pubblica di Tomasi di Lampedusa che si ricordi.

     Penso che molte e molti di voi vi ricordiate di Lucio Piccolo perché questo personaggio lo abbiamo incontrato nell’anno 2006 [in compagnia di Erodoto].

     Lucio Piccolo [1901-1969] è un poeta che, coerente con lo stile di vita del cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è sempre vissuto appartato a Capo d’Orlando. Non possiamo non ricordare che tra le opere di Lucio Piccolo quella più significativa s’intitola Canti Barocchi pubblicata nel 1956 con la presentazione di Eugenio Montale. Lucio Piccolo scrive con uno stile molto elaborato [barocco] e molto elegante, e nelle sue poesie – che hanno come argomento il paesaggio e i monumenti antichi della Sicilia trasformati in simboli [in maschere orfiche] – c’è una forte tensione ideale e metafisica e questo fatto lo colloca anche sulla scia dei poeti dell’Ellenismo. Lucio Piccolo è un poeta che nella forma è barocco ma nei contenuti si rifà alla tradizione delle Scuole ellenistiche epicuree, stoiche, scettiche e questa considerazione vale anche per lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Su Lucio Piccolo e la sua opera fate una ricerca in biblioteca o sulla rete

     Ma come sono andate le cose in quell’occasione a San Pellegrino Terme? Lucio Piccolo, nel 1954, invia a Eugenio Montale [che è già un poeta e un intellettuale affermato] un libretto di versi edito a proprie spese e modestamente stampato, accompagnato da una lettera nella quale si dice che il poeta intende «rievocare e fissare un mondo singolare siciliano, che si trova adesso sulla soglia della propria scomparsa senza aver avuto la ventura d’essere fermato da un’espressione d’arte». Questa lettera di accompagnamento, si è saputo dopo, è stata scritta da Tomasi di Lampedusa. Ebbene questa lettera non invoglia Montale alla lettura del libretto, c’è però una cosa che attira l’attenzione di Montale e lui lo racconta con autoironia nell’Introduzione, quando curerà [nel 1956] la pubblicazione di questo libretto con il titolo di Canti Barocchi di Lucio Piccolo: il plico che lo conteneva [l’impiegato postale di Capo d’Orlando aveva sbagliato a mettere i francobolli, ne aveva messi di meno] era tassato per “affrancatura insufficiente”; questo fatto stimola la curiosità di Montale [era ligure ed era sensibile al risparmio sulle affrancature] il quale decide di aprire il plico e di leggere il libretto, e Montale si trova di fronte ad un’opera molto significativa.

     Per curiosità leggiamo che cosa scrive Montale nell’Introduzione a Canti Barocchi di Lucio Piccolo:

LEGERE MULTUM….

Eugenio Montale, Introduzione a Canti Barocchi di Lucio Piccolo  (1956)

Forse volevo appurare se il libretto contenuto nel plico tassato per affrancatura insufficiente valesse centottanta lire. Lo portai con me, lo lessi distrattamente non cominciai neppure dalle poesie barocche. Lessi le prime cinque liriche, non facili, non immediate, senza sforzarmi di capire.

Lessi

Mobile universo di folate di raggi, d’ore senza colore,

di perenni transiti, di sfarzo di nubi

... continua la lettura ...

     Eugenio Montale decide di presentare Lucio Piccolo a San Pellegrino come giovane poeta, ma quando se lo trova davanti [lui se l’era immaginato giovane] – accompagnato da un attempato distinto signore [suo cugino, Giuseppe Tomasi di Lampedusa] – si accorge di aver scelto di far da padrino a un uomo di soli sette anni più giovane di lui: Lucio Piccolo, difatti, ha già cinquantatre anni e ironicamente si presenta a Montale dicendo: «In fondo in ognuno di noi, indipendentemente dall’età, alberga un giovane poeta».

     Quando Montale gli chiede di leggere qualcuna delle sue liriche Piccolo [che è di carattere timido e riservato] prega Montale di leggerle al suo posto perché lui non pensa di essere all’altezza come dicitore. Quando Montale lo invita a dire almeno due parole Lucio Piccolo risponde che non è abituato a parlare in pubblico e, invece di parlare, chiede di poter utilizzare il pianoforte, che si trova in quella sala, per eseguire una sua composizione. Lucio Piccolo non è solo un giovane poeta cinquantatreenne, ma è anche un bravo musicista, un compositore ispirato [il suo intervento al pianoforte viene salutato con un’ovazione], che ha un posto nella storia della musica contemporanea.

     A Capo d’Orlando, in provincia di Messina, in località Bina c’è la villa della famiglia Piccolo di Calanovella, qui Giuseppe Tomasi e Licy con il figlio adottivo Gioacchino Lanza vengono ospitati per diversi mesi l’anno. Oggi Villa Piccolo è un museo dove sono esposti molti oggetti d’arte e altre testimonianze letterarie che aiutano a capire meglio quello che leggeremo e che studieremo strada facendo.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Sulla rete, sul sito della “Fondazione Lucio Piccolo” potete visitare la Villa…

     Giuseppe Tomasi di Lampedusa muore improvvisamente a Roma il 23 luglio 1957 e la sua morte non fa notizia: è quella di un illustre sconosciuto.

     Ma nell’autunno del 1958, con la pubblicazione de Il Gattopardo [sapete che il testo di questo romanzo è stato rifiutato da tutti gli editori tranne che da Giangiacomo Feltrinelli che lo ricevette per ultimo quando l’autore era già morto] – che diventa subito un caso letterario internazionale e vince il Premio Strega – lo scrittore Giuseppe Tomasi usufruisce di una celebrità postuma di cui, per ironia della sorte, in quanto persona, non saprà mai nulla: come se fosse l’estrema conseguenza del suo voler vivere appartato. Ma, come abbiamo detto, non è su Il Gattopardo, né sulla storia travagliata della sua pubblicazione [di cui ci siamo già occupate e occupati a suo tempo], che vogliamo puntare l’attenzione.

     Giuseppe Tomasi di Lampedusa è stato un valente saggista di Letteratura francese e inglese e – oltre a Il Gattopardo – sono state pubblicate, postume, altre sue opere: Lezioni su Stendhal (1971), Invito alle lettere francesi del Cinquecento (1979) e una Storia della Letteratura inglese (1990-1991). Oltre a questi volumi [interessanti ma meno facili da leggere] c’è un’altra opera di cui vogliamo occuparci questa sera in occasione del tradizionale rituale della partenza: quest’opera s’intitola I Racconti ed è stata pubblicata – sempre a cura di Giorgio Bassani [che ha curato la pubblicazione de Il Gattopardo] –  nel 1961, a quasi tre anni di distanza dall’uscita de Il Gattopardo.

     Questo libro è composto da tre racconti veri e propri: uno di questi racconti s’intitola I gattini ciechi e – come ha riferito a Giorgio Bassani la moglie dello scrittore, Licy, – era il capitolo iniziale di un nuovo romanzo che avrebbe dovuto rappresentare il seguito e la conclusione de Il Gattopardo. Poi, questo libro è composto da altri due racconti: La gioia e la Legge e La sirena.

     La sirena è un bellissimo racconto – scoperto recentemente anche dal teatro [noi questo testo lo abbiamo incontrato già nel 2006 e ne abbiamo letto l’incipit, chissà se ve ne ricordate?] – in cui è presente tutto il clima [l’ironia, la nostalgia e l’eros] tipico della “sapienza poetica ellenistica”. Inoltre dobbiamo dire che ne I Racconti di Giuseppe Tomasi di Lampedusa troviamo un lungo scritto autobiografico [nell’anno 2006, in compagnia di Erodoto, ci siamo soffermate e soffermati soprattutto su questo racconto] intitolato I luoghi della mia prima infanzia che risulta essere un testo indispensabile per conoscere e per capire Il Gattopardo.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

 Leggete o rileggete I Racconti di Giuseppe Tomasi di Lampedusa perché soprattutto la prima parte è propedeutica per predisporsi all’esercizio autobiografico, un esercizio [quattro righe al giorno di autobiografia] importante per allargare la propria vita... 

     Accanto a un romanzo come Il Gattopardo, qualunque altro scritto rischia di scolorire, eppure, anche questi racconti e le pagine autobiografiche che li seguono, sono opere di prim’ordine: vengono considerate minori soltanto per la quantità, non per la qualità. Adesso noi, per celebrare il rituale della partenza di un Percorso in funzione della didattica della lettura e della scrittura, diamo inizio alla lettura del racconto [oggi si potrebbe considerare un romanzo breve e potrebbe essere – ed è diventato – un significativo testo teatrale e anche un’ottima base per una sceneggiatura cinematografica] intitolato La sirena. La sirena è un racconto esemplare perché in questo testo è presente tutta l’ironia della “sapienza poetica ellenistica” che gioca con la cultura orfico-dionisiaca per investire in intelligenza.

     La voce narrante, in questo racconto, è la voce stessa dello scrittore che veste gli abiti di un giovane giornalista emigrato dalla Sicilia a Torino e fa da spalla al vero protagonista: il vecchio senatore Rosario La Ciura. Chi è il senatore Rosario La Ciura? L’esercizio della lettura ci dà la possibilità di fare la sua conoscenza.

LEGERE MULTUM….

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena

Nel tardo autunno di quell’anno 1938 mi trovavo in piena crisi di misantropia. Risiedevo a Torino e il mio sicilianissimo amor proprio era umiliato: ero stato fatto fesso; e decisi di abbandonare per qualche tempo il mondo e le sue pompe.

Per questo periodo di ritiro non poteva trovarsi luogo più acconcio di quel caffè di via Po dove adesso solo come un cane, mi recavo ad ogni momento libero e, sempre, la sera dopo il mio lavoro al giornale. Era una specie di Ade popolato da esangui ombre di lenti colonnelli, magistrati e professori in pensione. Queste vane apparenze giocavano a dama o a domino, immerse in una luce oscurata il giorno dai portici e dalle nuvole, la sera dagli enormi paralumi verdi dei lampadari; e non alzavano mai la voce timorosi com’erano che un suono troppo forte avrebbe fatto scomporsi la debole trama della loro apparenza. Un adattissimo Limbo.

... continua la lettura ...

     Al momento della partenza ci sono sempre delle difficoltà da affrontare: la prima difficoltà – che in questi anni abbiamo sempre ricordato e che è tipica di qualsiasi partenza per un viaggio impegnativo – consiste nel fatto che, quando ci si mette in cammino, bisogna “prendere il passo”, e la nostra introduzione cerca di far sì che ciascuna e ciascuno di noi possa “prendere il proprio passo, il giusto passo”.

     Siamo viandanti [“viandanti intellettuali, periegeti”, e – come molte e molti di voi sanno – questo termine è stato coniato sul territorio dell’Ellenismo e nel viaggio di due anni fa abbiamo studiato e abbiamo riflettuto su questo termine insieme a Pausania di Magnesia], viandanti con diverse esperienze [di vita, di studio, di relazioni, di nazionalità] e ciascuna e ciascuno di noi deve trovare il suo passo, armonizzandolo, per quanto è possibile, con il passo della comitiva, della carovana, della compagnia. Sapete che Aristotele, nel secondo libro di un’opera che s’intitola Politica (327 a.C.), scrive: “La riuscita di un viaggio dipende soprattutto dalla compagnia”, e questo è, quindi, un invito ad essere partecipi e solidali. A questo proposito avete tra le mani un fascicolo che s’intitola REPERTORIO E TRAMA, uno strumento che serve anche per “tenere il passo” lungo il cammino armonizzandolo con il passo della comitiva.

     Nel momento della partenza la Scuola deve raccomandare alle studentesse e agli studenti di essere pazienti, tenaci e determinati. Voi, queste qualità, queste virtù – la pazienza, la tenacia, la determinazione –le possedete [e lo dimostra il fatto che siete qui] e queste qualità sono necessarie, oggi, per affrontare uno dei nodi cruciali che riguarda la società in cui viviamo: in questi ultimi due decenni è aumentato il potere della “dittatura dell’ignoranza” e [secondo i dati di Eurostat] l’81% degli Italiani soffre di analfabetismo e conoscete questo argomento che viene sistematicamente rimosso dal sistema informativo.

     Il primo danno [e tutte le studiose e gli studiosi sono d’accordo] che crea la “dittatura dell’ignoranza” è la perdita della memoria. E questa situazione salta agli occhi delle persone più attente anche senza bisogno di fare degli studi e delle ricerche. E se siete qui questa sera è anche perché – in quanto cittadine e cittadini consapevoli – avete capito perfettamente il pericolo insito in questa grave situazione: la perdita della memoria favorisce il degrado cognitivo e il degrado cognitivo è la prima causa che porta verso l’affievolirsi dei valori costitutivi dell’Umanesimo.

     E adesso – nel celebrare il rituale della partenza – continuiamo a leggere il racconto intitolato La sirena. Abbiamo fatto conoscenza con il senatore Rosario La Ciura e anche lui ha qualcosa da dire a proposito dell’importanza della memoria e ha anche qualcosa da dire sul nostro compagno di viaggio dello scorso anno scolastico [ve lo ricordate? Chissà che fine ha fatto?]: Paolo di Tarso, e non potrebbe essere diversamente perché siamo ancora sul vasto territorio dell’Ellenismo.

LEGERE MULTUM….

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena

La sera discesi al Limbo in uno spirito ben diverso dei giorni precedenti. Il senatore era già al suo posto e rispose al mio saluto reverenziale con un borbottio appena percettibile. Quando però ebbe finito di leggere un articolo e di completare alcuni appunti su una sua agendina, si voltò verso di me e con la voce stranamente musicale: Paesano, mi disse, dai modi come mi hai salutato mi sono accorto che qualcuna di queste larve qui ti ha detto chi sono. Dimenticalo e, se non lo hai già fatto, dimentica anche gli aoristi studiati al liceo. Dimmi piuttosto come ti chiami perché ieri sera hai fatto la solita presentazione farfugliata ed io non ho, come te, la risorsa di chiedere il tuo nome ad altri, perché qui, certo, nessuno ti conosce.

... continua la lettura ...

     Il primo danno – abbiamo detto – che crea la “dittatura dell’ignoranza” è la perdita della memoria e la perdita della memoria favorisce il degrado cognitivo, e di fronte al diffondersi del degrado cognitivo è necessario [sarebbe necessario con un Decreto Legge] promuovere una campagna, a tempo indeterminato, di alfabetizzazione culturale e funzionale: questo Percorso da più di un quarto di secolo ne prefigura l’attuazione.

     Quali obiettivi didattici si propone questo Percorso di alfabetizzazione culturale che utilizza la Storia del Pensiero Umano in funzione dell’esercizio delle lettura e della scrittura: per quale motivo dobbiamo frequentare settimanalmente la Scuola pubblica degli Adulti?

     Il primo obiettivo didattico che questo viaggio di studio si propone è quello di “imparare ad ascoltare con attenzione”: l’attenzione è una facoltà che si apprende e sulla quale è necessario esercitarsi. Imparare ad ascoltare significa imparare a selezionare le parole, a controllare le idee, a catalogare i pensieri e, quindi, a seguire le varie fasi di un ragionamento progressivo.

     Il secondo obiettivo è quello di incentivare l’esercizio della lettura e della scrittura: la lettura e la scrittura sono due attività fondamentali per la riflessione e per lo sviluppo del processo di apprendimento. L’esercizio della lettura e della scrittura mette in moto l’attività cognitiva che ci permette di imparare. La persona – lo sappiamo a memoria ma il tradizionale rituale della partenza c’impone di ripetere [e i riti sono ripetitivi] – impara attraverso sei azioni fondamentali [e chi vuole usufruire del diritto-dovere all’Apprendimento deve esserne consapevole]; le azioni cognitive che ci permettono di imparare ad imparare sono: conoscere, capire, applicarsi, analizzare, sintetizzare e valutare.

     Ogni itinerario – l’andamento di ogni Lezione che, di settimana in settimana, percorreremo – si sviluppa sotto forma di “ragionamento progressivo” scandito dalle azioni attraverso cui si sviluppa l’Apprendimento e, di conseguenza [e questo è il compito specifico della Scuola] ci eserciteremo a conoscere, a capire, ad applicare, ad analizzare, a sintetizzare e a valutare.

     Ci eserciteremo a “conoscere”, che cosa? A conoscere le “parole-chiave” più importanti [una o due] del repertorio previsto per ogni tappa: senza “conoscere” le parole chiave della Storia del Pensiero Umano non s’impara a leggere.

     Ci eserciteremo a “capire”, che cosa? A capire le “idee più significative” che troveremo, strada facendo, sul territorio che attraverseremo: non si impara a leggere senza “capire” le idee-cardine della Storia del Pensiero Umano.

     Ci eserciteremo ad “applicare” e, nel nostro Percorso, “l’applicarsi” corrisponde all’esercizio della lettura e della scrittura. Come sapete queste due attività sono sistematicamente trascurate dalla popolazione: solo il 14% degli Italiani si dedica – a diversi livelli – alla lettura e alla scrittura e la disaffezione dipende, prima di tutto, dal fatto che l’81% della popolazione, nella fascia tra i 18 e i 65 anni [secondo la ricerca Eurostat, 2008] si trova, a tre livelli, in condizione di analfabetismo. Il rituale della partenza ci obbliga a ripetere quanto e come ci si debba applicare nella lettura e nella scrittura. Dobbiamo imparare a leggere dieci minuti al giorno e a scrivere dieci minuti al giorno: prendere la buona abitudine di leggere e di scrivere [di applicarci intellettualmente] per dieci minuti al giorno crea un buon accumulo di esercizio intellettuale e, di conseguenza, un fruttuoso investimento in intelligenza. Per quanto riguarda la quantità, il leggere dieci minuti al giorno, il “legere multum” [“legere multum” in latino significa “leggere in modica quantità ma costantemente e con la dovuta attenzione”] significa leggere quattro pagine e, quindi, circa 1500 pagine in un anno, vale a dire un certo numero di libri: “Per leggere molti libri [multa] – c’è scritto anche nel programma del 1247 della facoltà delle Arti di Parigi – bisogna leggere poco e bene [multum] quotidianamente [Oportet cotidie legere multum]”. Scrivere quattro righe al giorno, poi, significa, in un anno scolastico, riempire per intero il proprio quaderno.

     Ci eserciteremo ad “analizzare”: che cosa significa esercitarsi ad “analizzare”? Significa mettere a fuoco e disporre in ordine i pensieri che ci vengono in mente attraverso la “trame” proposte dai repertori del nostro Percorso.

     Ci eserciteremo a “sintetizzare”: che cosa significa esercitarsi a “sintetizzare”? Significa “mettere per iscritto” un nostro pensiero, uno di quelli [quello che ci piace di più] che siamo state, che siamo stati capaci di mettere a fuoco e di ordinare: la scrittura e l’esercizio sintetico vanno di pari passo, e bastano quattro righe scritte per far sì che un nostro pensiero si materializzi. Quattro righe di scrittura autobiografica sono una bella cedola di investimento in intelligenza che serve, giorno per giorno, anche ad allargare e ad allungare la nostra vita.

     Infine dobbiamo esercitarci a “valutare”, ad “auto-valutare” l’andamento del nostro cammino intellettuale, e questo dispositivo dell’auto-valutazione è legato allo svolgimento del “compito” che – sebbene facoltativo – la Scuola propone di eseguire invitando ciascuna e ciascuno di voi a dedicarsi all’uso del repertorio E TRAMA [è il fascicolo che avete tra le mani] da utilizzare, in un tempo che va dai dieci minuti alle due ore, nel corso della settimana, nell’intervallo tra un itinerario e l’altro.

      Il conoscere, il capire, l’applicarsi, l’analizzare, il sintetizzare e il valutare sono le “azioni cognitive” attraverso le quali ciascuna e ciascuno di noi ha la possibilità di cominciare a misurare il proprio “tasso di apprendimento” perché l’intento del nostro viaggio è quello di stimolare il funzionamento dei meccanismi utili per imparare ad imparare con l’obiettivo di gettare le basi perché si possano creare sul territorio una serie di “officine dell’Apprendimento” – ce ne sono già di attive e sono le Associazioni culturali di cui molte e molti di voi fanno parte [l’Alfabetizzazione deve agire sotto traccia per essere a servizio delle cittadine e dei cittadini perché possano creare la cultura] – in modo che si possa sviluppare una “comunità educante”.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Tutta l’attività didattica messa in atto la trovate contenuta su due siti che potete consultare e ai quali dovete iscrivervi: www.inantibagno.it e www.scuolantibagno.net

     Probabilmente nel corso del nostro viaggio, durante il quale osserveremo tanti “paesaggi intellettuali” e verremo a contatto con tanti “contenuti” [nozioni, dati, date, luoghi, personaggi, ragionamenti], succederà che – come dicono i manuali di tecnologia dell’apprendimento –  «dei contenuti di una Lezione, nella fase del primo impatto [dell’affabulazione], in media, ne perderemo oltre il 70%, mentre circa il 30% rimarrà, in modo più o meno frammentario, nella nostra mente», e questo per tutta una serie di limiti che ciascuna e ciascuno di noi, in quanto essere umano, possiede. Ricordiamoci che l’obiettivo principale in un Percorso di didattica della lettura e della scrittura non consiste nell’immagazzinare contenuti: questo esercizio lo possiamo fare in un secondo momento rileggendoci con calma i testi del REPERTORIO E TRAMA e leggendoci il testo integrale della Lezione che viene inserito sui nostri siti [e che possiamo stampare e rileggere ad libitum], ma l’obiettivo principale in un Percorso di didattica della lettura e della scrittura consiste nell’esercitare la mente all’ascolto, alla selezione, alla catalogazione, in modo da imparare ad identificare le forme contenute nella nostra mente.

     E, a questo proposito, è doveroso [come sempre nel tradizionale e ripetitivo rituale della partenza] citare ancora una volta il signor Montaigne che nei suoi Saggi (1580-1588) ci ricorda che l’obiettivo dell’Educazione e della Scuola consiste nel favorire la formazione di “una testa ben fatta, piuttosto che di una testa ben piena”.

     E così, un passo dopo l’altro, il nostro viaggio – dell’anno scolastico 2011-2012 – sta per iniziare. Voi quest’estate avrete fatto molti viaggi – anche il senatore Rosario La Ciura si sta preparando per affrontare un viaggio per mare – e i viaggi stimolano i ricordi e invogliano alla narrazione. Sarete state e sarete stati al mare e, quindi, a questo proposito, facciamo ancora un passo avanti sul testo che stiamo leggendo. Siamo invitate e invitati anche noi a tuffarci nel mare di Sicilia.

LEGERE MULTUM….

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena

Non si vide durante tre giorni; il quarto mi giunse una telefonata in redazione. L’è monsù Corbera? Io sono la Bettina, la governante del signor senatore La Ciura. Le fa dire che ha avuto un forte raffreddore, che adesso sta meglio e che vuol vederla stasera dopo cena. Venga in via Bèrtola 18, alle nove; al secondo piano. La comunicazione, perentoriamente interrotta divenne inappellabile.

... continua la lettura ...

     Nel testo di questo breve romanzo – che continueremo a leggere la prossima settimana – ci sono continui riferimenti alla “sapienza poetica ellenistica”. Quando noi viaggiamo incontriamo spesso frammenti di cultura ellenistica: non è difficile perché – come sappiamo – la “sapienza poetica ellenistica” è molto diffusa in tutte le sue varie forme dalle sponde dell’Atlantico a quelle del Pacifico sul territorio euro-asiatico. E poi – come abbiamo studiato anche nel corso del Percorso dello scorso anno – è proprio la cultura ellenistica ad aver codificato il concetto di “viaggio”: è la cultura ellenistica che ha costruito il catalogo dei motivi fondamentali per cui si viaggia e che noi – nel corso del tradizionale ripetitivo rituale della partenza – dobbiamo ricordare.

     La cultura ellenistica ha costruito il catalogo dei motivi fondamentali per cui si viaggia.

     Si viaggia per “migrare”: per motivi di sostentamento e di sopravvivenza, e questo motivo è legato all’idea del “lavoro”.

     Si viaggia per “conoscere”: per motivi di curiosità e di apprendimento, e questo motivo è legato all’idea dello “studio”.

     Si viaggia per “andare in pellegrinaggio” [nel senso più ampio del termine]: per motivi legati al mito, al rito, alla cerimonia, al racconto, e questo motivo è legato all’idea della “riflessione”.

     Si viaggia, quindi, per migrare, per conoscere, per andare in pellegrinaggio: tre motivi di carattere antropologico, più uno – e lo abbiamo ricordato spesso nei nostri Percorsi – di carattere più psicologico che emerge chiaramente nel testo del breve romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa intitolato La sirena che stiamo leggendo. Il “viaggio” non è uno spostamento qualsiasi. Si sa che, oggi, nell’era del turismo, spesso tra la partenza e la meta non c’è nulla: c’è un trasferimento, che viene effettuato spesso in aereo. Ma il viaggio non è uno “spostamento”, bensì è quella “situazione” che sta tra la partenza e la meta. Il viaggio è una situazione che ci offre un’esperienza particolare: quale esperienza? Il viaggio è – ed è sempre necessario ricordarlo nel momento della partenza – una situazione che ci offre l’esperienza dello “spaesamento”. E che cos’è lo “spaesamento”?

     Lo “spaesamento” è un’esperienza che ci fa uscire dall’abituale, dalle nostre consuetudini, e ci espone di fronte all’insolito [e leggeremo l’esperienza di spaesamento che ha potuto fare – realmente? – il senatore Rosario La Ciura]. E questa è un’esperienza che sicuramente abbiamo provato e che merita un pensiero scritto: quando sentiamo di trovarci fuori dall’abituale, dalla consuetudine e di fronte all’insolito, allora, siamo in viaggio. Lo “spaesamento” da viaggio è una situazione culturale propulsiva, una situazione culturale che fa venire voglia di ricordare, di documentare, di descrivere i momenti di un’esperienza insolita. Lo “spaesamento” crea memoria, la memoria crea racconto e il racconto crea scrittura. Ciò che abbiamo detto in ragione dello “spaesamento” dato dal viaggio vero e proprio vale anche e soprattutto per l’esperienza di un viaggio intellettuale che si compone di itinerari culturali strettamente legati all’esercizio della scrittura e della lettura. Quindi la prima proposta di scrittura è – come ogni anno – d’obbligo.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Avete fatto un viaggio quest’estate: dove?  Perché, con quale motivazione, avete fatto questo viaggio?…

Scrivete quattro righe in proposito…

     Qualunque sia il viaggio che intraprendiamo di questa esperienza resta sempre qualcosa, ebbene, che cosa resta del viaggio di studio al quale molte e molti di voi hanno partecipato lo scorso anno scolastico? Rimane la forma che voi, attraverso le vostre scelte – attuate mediante un questionario [ricordate?] – avete dato al territorio [il territorio della “sapienza poetica ellenistica di stampo evangelico”] che abbiamo attraversato durante il viaggio che si è concluso a giugno. Di questa forma – determinata dalle parole-chiave che sono state maggiormente scelte – ne prenderemo visione la prossima settimana: è una forma che ha determinato, nella tarda primavera scorsa, un punto di arrivo ma, soprattutto, è una forma che determina, oggi, in questo autunno, il nostro punto di partenza.

     E ora concludiamo leggendo ancora un frammento da La sirena, perché anche il senatore Rosario La Ciura si sta preparando per fare un viaggio e anche lui è alle prese – insieme al giovane Paolo Corbera e insieme a noi – con il rituale della partenza.

LEGERE MULTUM….

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena

Durante le settimane seguenti continuammo a vederci al solito. Adesso facevamo delle passeggiate notturne, in generale giù per via Po e attraverso la militaresca piazza Vittorio, andavamo a guardare il fiume frettoloso e la Collina, là dove essi intercalano un tantino di fantasia nel rigore geometrico della città. Cominciava la primavera, la commovente stagione di gioventù minacciata; nelle sponde spuntavano i primi lillà, le più premurose fra le coppiette senza asilo sfidavano l’umidità dell’erba. Laggiù il sole brucia di già, le alghe fioriscono; i pesci affiorano a pelo d’acqua nelle notti di luna e s’intravedono guizzi di corpi fra le spume luminose; noi stiamo qui davanti a questa corrente di acqua insipida e deserta, a questi casermoni che sembrano soldati o frati allineati; e udiamo i singhiozzi di questi accoppiamenti di agonizzanti. Lo rallegrava però di pensare alla prossima navigazione fino a Lisbona; la partenza era ormai vicina. Sarà piacevole; dovresti venire anche tu; peccato però che non sia una comitiva per deficienti in greco; con me si può ancora parlare in italiano, ma se con Zuckmayer o Van der Voos non dimostrassi di conoscere gli ottativi di tutti i verbi irregolari saresti fritto; benché forse della realtà greca sei forse più conscio di loro; non per coltura, certo, ma per istinto animalesco.

     Che cosa intende dire il senatore Rosario La Ciura? Lo capiremo meglio la prossima settimana ma certamente comprendiamo che è influenzato – così come lo scrittore che lo ha creato – dall’intreccio, tipicamente ellenistico, tra buone passioni e giuste ragioni.

     Anche questo viaggio di studio – dell’anno scolastico 2011-2012 –, con il ripetitivo ma doveroso rituale della partenza, è iniziato e siamo pronte e pronti a prendere il passo perché l’Apprendimento permanente è un diritto e un dovere di ogni persona: per questo la Scuola è qui, perché possiamo imparare ad alimentare buone passioni e a controllarle con giuste ragioni: buon viaggio…

 

 

 

 

 

Lezione del: 
Venerdì, Ottobre 14, 2011