Autorizzazione all'uso dei cookies

SUL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA E FILOSOFICA DELL’ETÀ UMANISTICA LA SCUOLA SPERIMENTALE DI OXFORD AFFERMA CHE L’ESPERIENZA È L’UNICO STRUMENTO VALIDO PER CONDURRE VERSO LA VERITÀ ...

Lezione N.: 
6

Prof. Giuseppe Nibbi    La sapienza poetica e filosofica dell’età umanistica       11-12-13  novembre  2015

Ruggero Bacone

SUL TERRITORIO DELLA SAPIENZA POETICA E FILOSOFICA DELL’ETÀ UMANISTICA LA SCUOLA SPERIMENTALE DI OXFORD AFFERMA CHE L’ESPERIENZA È L’UNICO STRUMENTO VALIDO PER CONDURRE VERSO LA VERITÀ  ...

 

   Questo è il sesto itinerario del nostro viaggio di studio sul “territorio della sapienza poetica e filosofica dell’Età umanistica” e siamo entrate ed entrati, metaforicamente parlando, in una grande “foresta” che rappresenta - a detta delle studiose e degli studiosi di filologia - una vasta area di “sperimentazione” denominata “pre-umanistica [che sul piano temporale comprende i secoli XIII e XIV, il 1200 e 1300]” e precede lo spazio dell’Umanesimo propriamente detto, che dura per tutto il XV secolo, il 1400.

   Sappiamo poi - a proposito di denominazioni - che con il XIII secolo inizia un periodo che ha preso il nome di “autunno del Medioevo”  una stagione che non dura tre mesi ma circa tre secoli. In questo momento - mentre “l’autunno del Medioevo” è iniziato - noi ci troviamo di fronte ad un vasto “paesaggio intellettuale” che è stato denominato “della Scolastica empirica o naturalistico-sperimentale” e, all’interno di questo scenario, siamo ancora in compagnia di un significativo personaggio che si chiama Ruggero Bacone.

   Ruggero Bacone, come sapete, è nato intorno al 1214 a Ilchester nell’Inghilterra sud-occidentale, compie i suoi studi a Oxford sotto la guida di Roberto Grossatesta, poi frequenta la facoltà delle Arti a Parigi [il centro culturale più importante alla metà del XIII secolo] e critica aspramente i maestri della Scolastica tradizionale che considera depositari di un pensiero troppo teorico, diventa invece amico del giurista e diplomatico Giudo Fùlcodi che nel 1265 verrà eletto papa col nome di Clemente IV. Ruggero Bacone nel 1257 entra nell’ordine francescano [nella correte degli “spirituali”] ma il suo pensiero viene considerato non ortodosso e - dopo la morte improvvisa nel 1268 del suo estimatore, il papa Clemente IV, che ne aveva sponsorizzato l’opera - subisce la scomunica, viene processato a Parigi ed è condannato ad una lunga detenzione che sconta agli arresti domiciliari finché [il 12 ottobre 1292?] “si volatilizza,” secondo la versione leggendaria sulla sua scomparsa, che ha avuto risvolti letterari, spesso sotto forma di allusioni, come vedremo dopo.

   Ruggero Bacone ha scritto due opere importanti: la prima comprende tre trattati ed è intitolata Opus maius. Opus minus. Opus tertium. [Opera maggiore. Opera minore. Opera terza.]:  questo testo - richiesto e “protetto” dal pontefice Clemente IV - mette in circolazione le idee della Scuola sperimentale di Oxford che si diffondono a largo raggio sul territorio della Scolastica. L’ultima opera di Ruggero Bacone s’intitola Compendium studii theologiae [Prontuario di studio della teologia] e questo testo comincia a circolare in modo semiclandestino nello stesso anno della sua ipotetica “sparizione” il 1292.

   Sappiamo che nel genio irregolare di Ruggero Bacone [sono i vertici dell’ordine francescano che lo hanno apostrofato con l’epiteto di “irregolare”] convivono una serie di aspetti particolari che caratterizzano il suo pensiero e la scorsa settimana abbiamo analizzato due di questi aspetti: quello “teocratico” e quello “faustiano” e ora, per riprendere il passo, dobbiamo rinfrescare la nostra memoria in proposito.

   In che cosa consiste l’aspetto “teocratico-istituzionale” del pensiero di Ruggero Bacone? Lui pensa che la Chiesa debba imporre il suo potere [la Teocrazia] facendo crescere la sua potenza sul piano del “sapere” per poter svolgere meglio la sua missione salvifica. Il “sapere” per Ruggero Bacone deve avere una finalità “pratica” e deve essere in grado di produrre “opere tecniche” da utilizzare per conquistare e migliorare il mondo non con la forza bruta ma con «l’eccellenza inconfutabile della conoscenza data dall’esperienza» scrive Ruggero Bacone nell’Opus maius e, di conseguenza, ritiene che la Chiesa debba prepararsi ad amministrare il potere che la scienza avrà nell’immediato futuro: un potere che dovrà essere gestito “a fin di bene [francescanamente]”.

   Per Ruggero Bacone la “scienza” è una disciplina nella quale rientrano anche “le arti della magia” e “i calcoli dell’astrologia” utilizzati come strumenti nell’ambito di una sorta di sfida tra il Creatore e la sua Creatura, e qui emerge il secondo aspetto della trasgressiva personalità di Ruggero Bacone: quello “magico-faustiano”.

   Perché le studiose e gli studiosi di filologia hanno visto in Ruggero Bacone il precursore del cosiddetto “ardimento faustiano dello scienziato”? Ebbene [abbiamo studiato questo tema la scorsa settimana in compagnia del Faust di Goethe], il carattere “faustiano” di Ruggero Bacone va inteso come un rapporto di sfida tra Dio, che è il Creatore delle Leggi della Natura, e l’Essere umano, la creatura capace di utilizzare le leggi della Natura per modificare la creazione perché nel funzionamento del Mondo creato si riscontrano dei difetti di fabbricazione. E, di conseguenza, Ruggero Bacone, senza voler uscire dal perimetro dell’ortodossia cristiana intende entrare in contatto con le forze insite nella Natura, per intercettare “le corrispondenze magiche” che interagiscono tra l’Essere umano e le qualità occulte della Materia, e questo modo di pensare dipende dal fatto che “il pensiero magico”, che ha una lunghissima tradizione, è strettamente legato nel XIII secolo al “pensiero scientifico”, che è ai suoi albori, e la corrente della Scolastica empirico-sperimentale, che si sviluppa con l’insegnamento di Ruggero Bacone, si muove in questo ambito: nel corso dell’autunno del Medioevo [la stagione nella quale ci troviamo in compagnia di Ruggero Bacone, o del suo fantasma], è dietro la magia che spunta la scienza.

   Oltre a quello “teocratico-istituzionale” e a quello “magico-faustiano” ci sono altri interessanti aspetti della effervescente personalità di Ruggero Bacone che non possiamo ignorare, e allora prendiamo il passo sul tragitto dell’itinerario di questa sera.

   Ruggero Bacone è stato, in età contemporanea, definito “il Jules [o Giulio] Verne del XIII secolo”. Perché? In che cosa consiste questo accostamento? E chi è [Jules Verne] Giulio Verne? Io mi auguro che abbiate letto almeno uno dei suoi sessantadue romanzi [una volta era obbligatorio, durante le vacanze della nostra pensosa adolescenza, leggere le opere di Verne]. Ebbene, Giulio Verne con i suoi romanzi di viaggi e di argomento scientifico - anche se la sua è stata considerata una Letteratura di secondo piano - è uno dei padri della moderna fantascienza, e il successo è giunto per lui nel 1863, quando si è dedicato al “racconto d’avventura”, un genere che erroneamente viene considerato esclusivamente Letteratura per ragazzi. Tra le sue opere, note in tutto il mondo, vi sono romanzi come Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, L’isola misteriosa, Ventimila leghe sotto i mari, I figli del capitano Grant, Il raggio verde, L’arcipelago in fiamme, Michele Strogoff , Il giro del mondo in ottanta giorni. Un certo numero di questi racconti sono stati ridotti per il cinema e ne sono nati film di successo, ma la visione della riduzione cinematografica è un esercizio diverso dalla lettura.Giulio Verne, con i suoi racconti ambientati nell’aria, nello spazio, nel sottosuolo e nel fondo dei mari, ha ispirato gli scienziati e le applicazioni tecnologiche delle epoche successive.

   Chi è Giulio Verne? Jules Verne è nato in una famiglia borghese l’8 febbraio 1828 a Nantes, città portuale della Francia occidentale, suo padre si chiama Pierre, sua madre Sophie e lui è il primo dei cinque figli della coppia [gli altri quattro sono Paul, Anna, Mathilde e Marie]. Nel 1839, a 11 anni, Jules fugge di casa con l’intenzione di imbarcarsi su una nave diretta nelle Indie, ma il padre lo ritrova immediatamente nel porto di Paimbœuf, sulla costa atlantica: voleva raggiungere le Indie per comperare e poi regalare a sua cugina Carolina, di cui era follemente innamorato, una collana di coralli. Jules studia retorica e filosofia al liceo di Nantes e in questo periodo scrive dei poemi e due tragedie in versi e, naturalmente, per via di questa sua vocazione letteraria, vive in forte contrasto con il padre, che è avvocato e dirige un ben avviato studio legale e vuole tramandare la professione. Per questo, non di propria volontà, concluso il liceo, Jules parte per Parigi dove, disciplinatamente, porta a termine gli studi di giurisprudenza. Nella capitale fa molte amicizie [ha un buon carattere estroverso Jules Verne], trascorre molto tempo nei circoli letterari, dove conosce Alexandre Dumas figlio che poi gli presenta il padre, e soprattutto frequenta la Biblioteca nazionale dove studia e si documenta - trascrivendo un’infinità di appunti - su temi scientifici e storici. Nel 1848 [ha vent’anni] vive il clima rivoluzionario delle sollevazioni popolari e delle barricate ma poi arriva la repressione e la restaurazione e allora inizia, assieme a Michel Carré, a scrivere libretti per operette. Per alcuni anni la sua attenzione si divide tra il teatro e il lavoro di apprendista avvocato ma quando due riviste parigine pubblicano alcune sue “storie di viaggi” [storie virtuali] capisce di avere talento per la scrittura di opere d’immaginazione e così nel 1850 abbandona definitivamente la carriera giuridica per dedicarsi alla Letteratura. Nel 1872 su richiesta della moglie, Honorine Morel una ricca vedova ma assai bisbetica, si trasferisce ad Amiens, città natale della moglie. Ad Amiens diventa membro e poi direttore dell’Accademia delle Scienze, delle Lettere e delle Arti.

   Verne è stato autore anche di una biografia di Cristoforo Colombo [e qui ci ricordiamo di essere davanti al paesaggio intellettuale dove abita Ruggero Bacone]: questo libro, intitolato Cristoforo Colombo semplicemente con il nome del grande navigatore, è stato pubblicato nel 1882 dall’editore Pierre-Jules Hetzel, grande amico di Verne. Verne è un grande ammiratore di Cristoforo Colombo [come Colombo lo era di Ruggero Bacone] e lo descrive in maniera epica [la figura di Colombo anticipa quella del Capitano Nemo]. Però c’è da dire che Verne non rinuncia ad una documentazione storico-scientifica assolutamente all’altezza della situazione e per ricostruire i quattro viaggi di Colombo alla “scoperta dell’America” si giova della collaborazione di Gabriel Marcel, geografo della Biblioteca nazionale di Francia, e questa amicizia consente a Verne di attingere abbondantemente dai documenti originali [lettere e dispacci] oltre che da una rarissima copia del diario di Colombo trascritta dal domenicano Bartolomé de Las Casas, un personaggio che molte e molti di voi conoscono.

   Nel 1886 inizia per Verne il “periodo nero”, così lo ha chiamato, della sua vita: muore l’editore Hetzel, il suo migliore amico, è tormentato dalla moglie bisbetica, da un figlio difficile, che finisce anche in riformatorio, e da un nipote psicotico, Gaston, che tenta di assassinarlo. A Verne viene un forte esaurimento nervoso che sfocia in una paralisi alle gambe per cui “il grande scrittore di viaggi è ridotto, per il resto della sua vita, a spostarsi su una sedia a rotelle”, non perde però la sua inventiva ma le tematiche dei suoi romanzi cambiano, si fanno più complesse e più oscure, e cambia anche il suo stile e tutto ciò si nota nelle opere di questo periodo come Robur il conquistatore e Il castello dei Carpazi.

   Le opere di Jules Verne successive al 1892 sono sempre più caratterizzate dal pessimismo e dall’amarezza: lo scrittore vuole mettere in guardia il genere umano “dall’uso malefico che può essere fatto della scienza”, come scrive nel romanzo intitolato Padrone del mondo, il seguito di Robur il conquistatore, dove il protagonista è reso folle dalla sete di potere [ed è il modello del “personaggio cattivo che vuole sottomettere l’Umanità ai suoi voleri” che troviamo in molti film].

   Nel 1888 Jules Verne diventa consigliere comunale di Amiens e nel 1903 fonda e presiede in questa città il “Movimento esperantista” che ha come obiettivo la promozione di una lingua comune internazionale, l’esperanto. Jules Verne muore il 24 marzo 1905 ad Amiens [centodieci anni fa], a settantasette anni, ormai quasi cieco, e trova riposo nel Cimitero della Maddalena, e tutte le studiose e gli studiose riconoscono che è stato l’unico dei grandi narratori ottocenteschi ad immaginare invenzioni tecnologiche che poi sono state effettivamente realizzate negli anni a venire [la scienza poi ha superato anche Verne], ed è stato il vero e proprio iniziatore di un genere letterario: il “romanzo scientifico”, impreziosito da storie avventurose collocate nei più disparati paesi del pianeta.

 

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

In biblioteca potete richiedere uno dei sessantadue romanzi di Giulio Verne per leggerne qualche pagina, ma è possibile che uno dei suoi tanti libri sia anche nella vostra biblioteca domestica, approfittatene…

 

   E ora veniamo al dunque: perché Ruggero Bacone è stato, in età contemporanea, definito “il Jules Verne [o il Giulio Verne] del XIII secolo”? In che cosa consiste questo accostamento? Per capire questo avvicinamento è sufficiente leggere un frammento del testo dell’opera di Ruggero Bacone intitolata De mirabili potestate artis et naturae [Lo straordinario potere della tecnica e della natura]. Se leggiamo questo breve brano ci sembra, paradossalmente, di sentire un commento a priori di quello che sarà lo stile di Jules Verne.

 

LEGERE MULTUM….

Ruggero Bacone, De mirabili potestate artis et naturae

[Lo straordinario potere della tecnica e della natura]

La verità è una sola e dà prova di sé con la straordinarietà dei suoi effetti sul piano pratico, e la nuova crociata capace di conquistare il mondo non quella delle armi, atteggiamento contrario allo spirito evangelico, ma quella della scienza. Il mondo non si conquista con la forza bruta ma con l’eccellenza inconfutabile del sapere e delle opere tecniche partorite dal sapere stesso.

Tutto ciò che è oltre il modo di operare della Natura e dell’Arte, o non è umano o è falso e pieno di inganni, e sono straordinarie le cose che si possono realizzare con le risorse e gli accorgimenti dell’ingegno solo: si possono costruire mezzi per navigare senza rematori, si possono costruire carri che si muovano senza cavalli, si possono ancora costruire delle macchine per volare, fatte in modo che l’uomo segga al centro dello strumento manovrando un qualche congegno, per cui delle ali, costruite ad arte, battano l’aria come fanno gli uccelli volando, e strumenti non molto grandi capaci di alzare e abbassare pesi di qualsiasi grandezza, e perfino congegni atti a percorrere i mari e i fiumi viaggiando nei profondi abissi.

 

   In queste parole ci sembra di cogliere anche qualcosa di “leonardesco” ma dobbiamo considerare il fatto che Leonardo da Vinci non vuole avere uno spirito immaginifico ma riflette sempre nell’ambito del fattibile e respinge [così scrive] «la chimera dell’immaginazione che fa le cose irraggiungibili come l’inarrivabile linea d’orizzonte».

   Ruggero Bacone è “il Verne del Duecento” perché deve affidarsi per intero alla propria immaginazione e deve sfidare, consapevole del rischio, la cultura dominante del suo tempo che considera un “peccato” avere troppa immaginazione e, naturalmente, contro questa mentalità Ruggero Bacone non si limita certo a scrivere qualche pagina avveniristica: lui si sente diverso dagli autori della Scolastica tradizionale che compongono le loro Summae theologiae [le Trattazioni sistematiche di teologia] per riflettere sul rapporto tra la Ragione e la Fede, perché per lui il sapere ha una finalità pratica e questa sua intuizione avvicina il suo pensiero allo spirito originario del francescanesimo [la struttura della Chiesa si basa sulla pratica della carità]. La finalità pratica del sapere, secondo Ruggero Bacone, è corrispondente alla sua origine, che è l’esperienza. E questo concetto portante del pensiero di Ruggero Bacone, e del programma della Scuola sperimentale di Oxford [«…è l’esperienza che certifica la conoscenza»], lo troviamo espresso nelle righe finali del Compendium studii theologiae [Prontuario o Manuale di studio della teologia], l’ultima opera di Ruggero Bacone. Leggiamo queste parole significative.

 

LEGERE MULTUM….

Ruggero Bacone, Compendium studii theologiae [Prontuario di studio della teologia]

Noi abbiamo tre mezzi di conoscenza: l’autorità, l’esperienza e il ragionamento; ma l’autorità non ci fa sapienti se non ci dà ragione di quanto afferma; e il ragionamento per parte sua non può distinguere il sofisma dalla dimostrazione, salvo che le sue conclusioni non siano verificate dalle opere certificatrici dell’esperienza.

Accade tuttavia che nessuno ai nostri giorni ha cura di questo metodo, o piuttosto che questo non è praticato se non in quel che ha di basso e di indegno dello studio del sapiente. Per questo tutti, o quasi, i segreti della scienza sono ignorati dalla massa di coloro che si danno al sapere.

 

   Tre sono i mezzi, scrive Ruggero Bacone, utili per la conoscenza: c’è l’indiscutibile autorità della Fede [e questo è il tema del trattato “Opus maius.”], c’è la Ragione con la sua potenzialità e i suoi limiti [e questo è il tema del trattato “Opus minus.”], e poi, al centro del sapere, c’è l’esperienza certificatrice [e questo è il tema del trattato “Opus tertium.”]. Tra poco, dopo una parentesi in funzione della didattica della lettura e della scrittura, analizzeremo il tema della “centralità dell’esperienza certificatrice” che fa passare in secondo piano il tema del rapporto tra la Fede e la Ragione e, quindi, nel panorama della Scolastica entra in gioco un “terzo” significativo elemento.

   La seconda parte del brano che abbiamo letto ha in sé qualcosa di commovente [c’è un richiamo al Libro di Giobbe]: Ruggero Bacone scrive queste parole sconsolate [«nessuno ai nostri giorni ha cura di questo metodo…i segreti della scienza sono ignorati dalla massa di coloro che si danno al sapere…»]. Egli scrive queste parole nell’ottobre del 1292, nell’ultima sua opera, il Compendium, dove deve ammettere con amarezza che il suo tentativo di riforma del sapere è fallito e lo affida al futuro, nelle sue opere, e poi la leggenda vuole che si sia allontanato da Parigi, si sia diretto ad Ilchester dove era nato più di ottant’anni prima e lì si perdono le sue tracce. Sotto forma di allusioni, ma, a volte, anche in modo esplicito, come stiamo per osservare, queste tracce compaiono nella Letteratura, ed è per questo che ora [prima di tornare sul pensiero di Ruggero Bacone, ci torneremo dopo, e questo “dopo” non è casuale!] incontriamo, in funzione della didattica della lettura e della scrittura, la scrittrice statunitense Edith Wharton che ha saputo, in più occasioni, utilizzare ad arte “gli indizi baconiani” le allusioni sul mistero della scomparsa di Ruggero Bacone.

   La scrittrice statunitense Edith Wharton è la discendente di un’antica e ricca famiglia newyorchese, i Newbold-Jones, e Wharton è il cognome del marito. Edith Wharton è nata a New York il 24 gennaio 1862 e non ha frequentato alcuna scuola pubblica perché ha potuto studiare privatamente usufruendo di una buona educazione sulle Opere dei Classici. Nel 1885 sposa il banchiere Edward Wharton che purtroppo, qualche anno dopo, inizia ad avere gravi disturbi mentali, ed Edith deve separarsi da lui perché la convivenza diventa insopportabile. Nel 1907 Edith decide di abbandonare gli Stati Uniti [emigra in Europa] e si trasferisce definitivamente in Francia, dove resta fino alla morte. Divorzia formalmente da Edward nel 1913 ma mantiene il cognome del marito. Si sposta spesso dalla Francia all’Inghilterra e in Inghilterra  conosce lo scrittore Henry James del quale diventa ottima amica e confidente, ed è lui che la sprona a seguire la carriera letteraria.

   Il tema principale dei numerosi romanzi di Edith Wharton riguarda il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della “rottura delle convenzioni sociali”: essendo cresciuta nel mondo altamente elitario e rigidamente conservatore della cosiddetta “aristocrazia del denaro” dell’alta società di New York [detta anche “l’aristocrazia dei Quattrocento”], la Wharton mette bene in evidenza - con grande sarcasmo  e sarcastica leggerezza - la forte chiusura sociale di questo ambiente che genera l’infelicità delle persone.

   Dal 1902 comincia a pubblicare i suoi romanzi e i suoi racconti che vengono tradotti e riscuotono un certo successo soprattutto tra le lettrici e i lettori europei. Nel 1914, quando la Germania dichiara guerra alla Francia, Edith Wharton crea dei laboratori per le lavoratrici disoccupate e prive di assistenza [gli uomini sono tutti al fronte] e poi promuove gli “ostelli americani per gli indigenti” e per queste sue iniziative viene premiata, nel 1916, con la Legion d’Onore del governo francese.

   Il romanzo più famoso di Edith Wharton s’intitola L’età dell’innocenza ed è stato pubblicato nel 1920: è ambientato nell’alta società newyorchese del primo Novecento di cui la scrittrice ben tratteggia le caratteristiche, i limiti e le contraddizioni, e con questo romanzo vince, nel 1921, il premio Pulitzer, ed è la prima donna a ricevere questo riconoscimento. Nel corso degli anni venti e trenta pubblica altri romanzi e altre raccolte di racconti tra cui la Tetralogia di New York nel 1924, e nel 1937 pubblica Fantasmi [Ghosts] una celebre raccolta di racconti sui fantasmi, spronata dal suo amico Henry James, al quale lei racconta che per molto tempo, da bambina, nell’età dell’innocenza, non riusciva a dormire sapendo che nella sua stanza c’era un libro con storie di fantasmi.

   Edith Wharton muore l’11 agosto 1937 a Saint-Brice-sous-Forêt, un piccolo paese nel dipartimento della Val-d’Oise vicino alla cittadina capoluogo di Pontoise.

 

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Leggete e rileggete il romanzo più famoso di Edith Wharton che s’intitola “L’età dell’innocenza”: potete richiederlo in biblioteca… La scrittrice per dare il titolo al suo romanzo si è ispirata ad un quadro, “L’età dell’innocenza”, dipinto nel 1785 da Joshua Reynolds, e utilizzando la rete non è difficile osservare quest’opera: investite in intelligenza sulla scia delle analogie e andate a vedere che cosa rappresenta…

L’età dell’innocenza è quella dell’ingenuità, della sprovvedutezza, della semplicità, della puerilità e della credulità in personaggi e situazioni irreali: scrivete quattro righe in proposito su quella che ritenete la vostra “età dell’innocenza”

Da questo romanzo è stato anche tratto, nel 1993, l’omonimo film, “L’età dell’innocenza”, con la regia di Martin Scorsese: visionate la pellicola possibilmente dopo aver letto il romanzo…

Infine è la stessa Edith Wharton a consigliarci una visita alla cattedrale di San Maclovio [Cathédrale Saint-Maclou] di Pontoise, il capoluogo del dipartimento della Val-d’Oise dove la scrittrice si è stabilita nell’ultima parte della sua vita: navigando in rete potete compiere un’escursione virtuale osservando le tante immagini di questo significativo monumento, una serie di immagini fatte a posta per ricordarci che siamo sempre in viaggio sul territorio della Scolastica…

 

   Perché è comparsa Edith Wharton sulla nostra strada? Perché, in uno dei racconti della raccolta intitolata Fantasmi, la scrittrice allude esplicitamente alla figura di Roger Bacon [di Ruggero Bacone che in questo momento se la ride divertito]. Non è necessario credere ai fantasmi per averne paura e in questo racconto - che ha già la forma del “romanzo breve” - l’inquietudine cresce di pagina in pagina accompagnando la storia di una coppia di americani, Mary e Ned [Edward]. I due, dopo aver fatto un buon affare immobiliare, si ritirano a vivere in una vecchia casa inglese nella zona di Ilchester [proprio da quelle parti dove è nato e poi sembra si sia volatilizzato Ruggero Bacone]. I due protagonisti del racconto sono attratti da quelle atmosfere “magiche” e anche un po’ lugubri perché amano scherzarci sopra, ma soltanto “dopo”, come dice il titolo di questo testo, si rendono conto che c’è poco da scherzare su certi argomenti soprattutto quando si evoca, pur con bonaria leggerezza, la figura [il fantasma] di Roger Bacon in una casa dove, in biblioteca, ci sono anche le sue Opere, e poi tra le righe di questo racconto si coglie un interrogativo dal tono sarcastico: si può pretendere di “privatizzare” un fantasma [per valorizzare il proprio immobile] quando si considera irreale la sua esistenza? Iniziamo a leggere questo breve romanzo Dopo visto che siamo in possesso di qualche “chiave” che abbiamo acquisito strada facendo.

 

LEGERE MULTUM….

Edith Wharton, Dopo

«Oh, certo che ce n’è uno, ma non lo riconoscerete mai».

L’affermazione, gettata lì ridendo, sei mesi prima, in un giardino pieno della luce dorata di giugno, si riaffacciò alla mente di Mary, apparendole sotto tutt’altra luce, mentre, nel crepuscolo di dicembre, attendeva che le lampade fossero portate in biblioteca.

Quelle parole erano state pronunciate dalla sua amica Alida, mentre insieme a lei prendeva il tè, e si riferivano alla casa in cui si trovava ora Mary, e della quale la biblioteca costituiva il cuore e il perno. Mary e suo marito, in cerca di una casa di campagna in una delle contee meridionali o sud-occidentali dell’Inghilterra, appena arrivati avevano intavolato senz’altro il problema con Alida, che l’aveva già risolto positivamente nel suo proprio caso; ma fu soltanto quando i due ebbero respinto, si sarebbe detto per capriccio, tutta una serie di suggerimenti pratici e giudiziosi, che Alida aveva buttato lì: «Be’, ci sarebbe la casa di Ilchester. Appartiene ai cugini di Ugo, e potreste averla per poco o niente».

Le ragioni che addusse a spiegare la convenienza dell’acquisto - la lontananza della dimora da una stazione ferroviaria, la mancanza di luce elettrica, di termosifoni e di altre, elementari comodità - parevano tagliate su misura per far cadere proprio su di essa la scelta di due romantici americani, testardamente alla ricerca di quegli svantaggi economici che, secondo la tradizione cui si richiamavano, erano associati con straordinarie qualità architettoniche.

«Non mi persuaderei mai di vivere davvero in un’antica casa, se non fosse del tutto priva di comodità», aveva allegramente affermato Edward detto Ned, il più eccentrico di loro due. «Il minimo accenno di comodità», aveva soggiunto, «mi farebbe credere che la casa sia stata comprata a un’asta, con i pezzi accuratamente numerati per essere rimontati altrove». Passò quindi a elencare, con divertita precisione, i loro dubbi ed esigenze: ma no, non era possibile che la casa dei cugini di Ugo fosse davvero di stile Tudor! Ed entrambi se ne persuasero solo quando seppero che non c’era riscaldamento centrale, che la chiesa del villaggio era inclusa nella proprietà, e quando Alida ebbe giurato che gli impianti idraulici erano caratterizzati da una deplorevole precarietà.

«È troppo scomoda per essere vera!» aveva continuato a esclamare esultante Ned, a mano a mano che riuscivano a strappare ad Alida ammissioni circa gli svantaggi della casa; ma poi aveva interrotto la sua litania per chiedere, in un ultimo rigurgito di diffidenza: «E il fantasma? Ci hai tenuto nascosto che non ci sono fantasmi!»

Sul momento, Mary si era messa a ridere con lui, ma ancora mentre rideva, capace com’era di diversi livelli di percezione, era rimasta colpita dalla nota di perplessità nell’allegria con cui Alida aveva fatto loro eco. «Oh», aveva detto Alida, «quella contea è piena di fantasmi».

«Sì, ma che c’entra? Mica voglio farmi dieci minuti di strada per andarmi a vedere lo spettro di qualcun altro! Ne voglio uno tutto mio, incluso nella proprietà. Allora, a Ilchester c’è un fantasma o no, c’è un Roger Bacon?»  Quest’uscita di Edward aveva fatto ridere Alida un’altra volta, ed era stato a questo punto che aveva replicato, tentatrice: «Oh, certo che ce n’è uno, ma non lo riconoscerete mai».

«Non lo riconosceremo mai?» le aveva rifatto il verso Edward. «Ma in che cosa diavolo consiste uno spettro, se non nel fatto di essere riconosciuto per tale da qualcuno?»

«Non lo so, ma così vuole la leggenda».

«E la leggenda dice che c’è un fantasma, ma che nessuno sa che è tale?»

«Be’, non fino a dopo, in ogni caso».

«Dopo che cosa?»

«Dopo molto tempo».

«Ma la sua presenza di visitatore ultraterreno è stata constatata, perché i suoi connotati non sono stati tramandati in famiglia? Come ha fatto lo spettro a mantenere l’incognito?»

Alida non aveva potuto che scuotere il capo. «Non te lo saprei dire», aveva replicato. «So solo che è così».  

 «E poi, all’improvviso…» Mary aveva parlato come se la sua voce uscisse da cavernose profondità divinatorie. «All’improvviso, molto tempo dopo, uno si dice: Ecco che cos’era! È così?»

Era rimasta lei stessa sorpresa dell’eco sepolcrale con cui la sua domanda era piombata sull’allegria degli altri due, e aveva scorto il riflesso della sua sorpresa balenare nelle pupille di Alida. «Credo di sì», aveva risposto questa. «Uno non ha che da attendere».

«Oh, al diavolo l’attesa!» era intervenuto Ned. «La vita è troppo breve per potersi accontentare di uno spettro godibile solo retrospettivamente. Non ti pare che potremmo trovar di meglio, Mary?»

Era poi risultato che, a conti fatti, non erano destinati a trovar di meglio: nel giro di tre mesi da quel colloquio con Alida si erano insediati a Ilchester e la vita cui avevano aspirato, al punto da programmarsela anticipatamente in tutti i suoi particolari quotidiani, per essi aveva avuto davvero inizio.

Era per il gusto di starsene a sedere, nel cupo crepuscolo decembrino, accanto a un camino dalla cappa così ampia, sotto travi di quercia così nere, con la sensazione che, di là dai vetri piombati della finestra, le doline erano ancora più buie e solitarie: era per il piacere del definitivo abbandono a sensazioni del genere, che Mary, bruscamente esiliata da New York a causa degli affari di suo marito, aveva sopportato, per quasi quattordici anni, la bruttezza avvilente di una città del Middle West, e che suo marito si era buttato con tanto accanimento nella sua attività di ingegnere, finché, con una subitaneità che ancora faceva sbattere le palpebre a Mary, la prodigiosa fortuna della Blue Star aveva assicurato loro, dal giorno alla notte, il pieno possesso dell’esistenza e i mezzi per godersela. Neppure per un istante avevano pensato che la loro nuova condizione potesse essere di ozio; semplicemente, avevano progettato di dedicarsi soltanto ad attività piacevoli. Lei si vedeva intenta alla pittura e al giardinaggio (su uno sfondo di grigie mura), lui sognava di scrivere finalmente il suo libro, al quale aveva per tanto tempo pensato, sui Fondamenti economici della cultura; e con attività così impegnative, non ci sarebbe mai stato sufficiente isolamento: mai si sarebbero allontanati abbastanza dal mondo, mai sarebbero sprofondati abbastanza nel passato.

La zona di Ilchester li aveva attratti fin dal primo istante per una certa aria remota, del tutto inadeguata alla sua posizione geografica. Ma, agli occhi di Mary ed Edward, uno dei miracoli ricorrenti di quell’isola in cui tutto era incredibilmente compresso -    un nido di contee, come amavano definirla - consisteva nel fatto che una certa qualità, per produrre tutti i propri effetti, avesse bisogno di così poca estensione.  «È proprio questo», aveva spiegato una volta, con tono entusiasta, Ned, «che conferisce tanta profondità agli effetti, tanto rilievo ai contrasti. È grazie a questi miracoli che, per così dire, su ognuno di questi deliziosi bocconi è stato steso uno strato di burro così spesso».

E a Ilchester, il burro indubbiamente era stato spalmato senza risparmio: la vecchia casa, nascosta nella piega di un avvallamento, recava quasi tutti i contrassegni del commercio con un lungo passato. Già il fatto che non fosse né troppo grande né di impianto eccezionale faceva sì che, a Mary e ad Edward, ne apparisse tanto più completo il particolare fascino, il fascino che proviene dall’essere stata, per secoli, un profondo, buio serbatoio di vita. Una vita che, con tutta probabilità, non era stata delle più splendide: senza dubbio per lunghi periodi era scivolata nel passato altrettanto silenziosamente della pioggerella d’autunno che cadeva per ore nella peschiera tra i tassi; ma quelle acque stagnanti dell’esistenza nutrivano, nelle loro lente profondità, strane intensità emozionali, e fin dal primissimo istante Mary aveva avvertito il misterioso sommuoversi di più intense memorie. 

La sensazione non era mai stata così precisa come quel particolare pomeriggio in cui, mentre attendeva in biblioteca che portassero le lampade, si alzò dalla sua seggiola e avanzò verso le ombre del camino. Suo marito era uscito subito dopo pranzo per una delle sue lunghe camminate per le doline circostanti. Mary si era accorta, di recente, che preferiva farlo da solo; e, nella collaudata sicurezza dei loro rapporti personali, era stata indotta a concluderne che la compilazione del libro lo assillava e che aveva bisogno dei pomeriggi per dibattere tra sé, in solitudine, i problemi aperti dal lavoro compiuto il mattino. Indubbiamente, il libro non procedeva con la scorrevolezza sperata da Mary, tant’è che sulla fronte di suo marito apparivano rughe di perplessità che non c’erano mai state prima, quando faceva l’ingegnere. Allora, sovente era apparso, sì, logorato al punto da sembrare vicino al collasso, ma il demone indigeno della preoccupazione mai ne aveva marchiato la fronte. E d’altro canto, le poche pagine che per il momento le aveva letto - l’introduzione e il sommario del capitolo iniziale - rivelavano un assoluto dominio della materia e una crescente confidenza nei suoi mezzi.

Il fatto la rendeva tanto più perplessa perché, adesso che il marito l’aveva fatta finita con gli affari, e i loro perenni contingenti fastidi, l’unica altra causa di ansia era stata tolta di mezzo. Che c’entrasse la sua salute? Ma, dal punto di vista fisico, per Ned venirsene ad Ilchester era stato indubbiamente un vantaggio: si era irrobustito, aveva ripreso colore, lo sguardo era adesso più vivo; e soltanto da una settimana a quella parte Mary aveva avvertito in lui quell’impalpabile mutamento che in sua assenza la rendeva inquieta e in sua presenza le inceppava la lingua, quasi che fosse lei ad avere un segreto da tenergli nascosto!

Il pensiero che ci fosse davvero un segreto tra loro, le balenò all’improvviso colmandola di meraviglia, e volse lo sguardo per la lunga stanza.

«Che sia la casa?» si chiese.

La stanza stessa poteva darsi che fosse piena di segreti. E questi, col calare della sera, sembravano accumularsi, come gli strati e strati di ombra vellutata che calavano dal basso soffitto, dalle file di libri, dai rilievi affumicati del camino.

«Ma certo che sì», si disse, «in questa casa ci si sente!»

Il fantasma - l’impercettibile fantasma di Alida che aveva riso così artificialmente quando Ned aveva troppo allegramente evocato Roger Bacon - dopo aver fatto le spese delle loro battute umoristiche per un mese o due dacché si erano trasferiti a Ilchester, un po’ alla volta era stato accantonato perché incapace di stimolare ulteriormente la fantasia. Effettivamente Mary, divenuta la proprietaria di una casa in cui ci si sentiva, aveva compiuto le solite indagini nel vicinato ma, al di là di un vago: «dicono che sia così, signora», la gente del villaggio non aveva null’altro da aggiungere.

L’elusivo spettro, a quanto sembrava, non aveva mai avuto identità sufficiente a costituire il nucleo di cristallizzazione d’una leggenda e, dopo un po’, Mary ed Edward avevano messo la faccenda in conto profitti e perdite, convenendo che la loro era una delle poche case sufficientemente accettabili di per sé, perché si potesse rinunciare a supplementi soprannaturali.

«E ritengo che sia per questo che quel povero demone così poco efficiente batte invano le sue belle ali nel vuoto», aveva concluso Mary ridendo.

«Io credo piuttosto», aveva replicato Ned sullo stesso tono, «che, fra tanta spettralità, non riesca mai ad affermare la propria esistenza di spettro individuale». E così, l’invisibile coinquilino di Mary e Ned aveva finito per sparire dalle loro allusioni, d’altra parte abbastanza numerose per renderli ben presto dimentichi della perdita.

E adesso, mentre se ne stava sotto la cappa, l’oggetto delle loro precedenti curiosità tornava a imporsi, in Mary, accompagnato da una rinnovata intuizione del suo significato, qualcosa che essa era andata gradualmente acquisendo grazie al contatto giornaliero con lo scenario del mistero in agguato. Era senza dubbio la casa stessa a possedere la facoltà di scorgere fantasmi: era la casa che visivamente, ancorché segretamente, comunicava col proprio passato, e sarebbe bastato entrare in intima comunione con essa, per sorprenderne i segreti e acquistare in proprio la capacità di vedere i fantasmi. Forse, nelle lunghe ore che trascorreva in quella stessa stanza, e dove Mary mai entrava fino al pomeriggio, forse suo marito già l’aveva acquisita, già reggeva in silenzio il peso di ciò che la stanza gli aveva rivelato. Mary era fin troppo versata nel codice dell’universo spettrale, per sapere che non si può parlare degli spettri che si vedono: farlo, era un attentato al buon gusto quasi altrettanto grave del pronunciare il nome di una signora in un club maschile. Ma la spiegazione non la soddisfaceva del tutto.

A conti fatti, a parte il gusto del brivido, si chiese, che interesse potrebbe avere Ned per uno di questi vecchi fantasmi?E se capitava che uno vedesse davvero uno spettro a Ilchester, non lo poteva sapere.

Se non dopo parecchio tempo, aveva precisato Alida. Be’, supponiamo che Ned ne avesse visto uno quando erano venuti lì per la prima volta: e se si fosse reso conto soltanto nell’ultima settimana di quel che gli era accaduto?

Sempre più preda all’incantesimo dell’ora, Mary ritornò col pensiero ai primissimi giorni della loro permanenza nella casa, ma all’inizio non ne ricavò altro che l’immagine di un’allegra confusione di casse aperte, di mobili da disporre, di libri da collocare sugli scaffali, di richiami vicendevoli da remoti angoli della casa a mano a mano che questa si rivelava loro, tesoro dopo tesoro. Fu in questo particolare contesto che si ricordò d’un certo pomeriggio dell’ottobre precedente quando, come un’eroina da romanzo, aveva spostato un pannello che dava accesso a una rampa di scale a chiocciola che conduceva a una zona del tetto a terrazza. Quello stesso tetto che, visto dal di sotto, sembrava strapiombare da tutte le parti con inclinazione tale da sconfiggere qualsiasi piede che non fosse più che esperto.

 

   Ruggero Bacone scrive che i mezzi utili per la conoscenza sono: l’indiscutibile autorità della Fede [e questo è il tema del trattato “Opus maius.”], la Ragione con la sua potenzialità e i suoi limiti [e questo è il tema del trattato “Opus minus.”], e poi, al centro del sapere, c’è l’esperienza certificatrice [e questo è il tema del trattato “Opus tertium.”]. Riflettiamo su questa affermazione intorno alla quale ruota il pensiero di Ruggero Bacone e il programma della Scuola sperimentale di Oxford: un pensiero - tipico dell’autunno del Medioevo - che tiene insieme seduzioni magiche, elementi scientifici e istanze mistiche.

   Ruggero Bacone è stato l’iniziatore di un metodo d’insegnamento tutto basato sull’osservazione della Natura e per questo entra in polemica con i maestri della Facoltà delle Arti di Parigi dediti a cercare di risolvere, in modo esclusivamente cervellotico e teorico, la questione del rapporto tra la Fede e la Ragione. Ruggero Bacone sostiene che, essendo l’intelletto uno strumento utile per ragionare, la mente umana può fare molte ipotesi [a priori come fa Anselmo d’Aosta e a posteriori come fa Tommaso d’Aquino] per giustificare l’esistenza di Dio ma poi per credere c’è bisogno dell’autorità della Fede e succede che, a volte, la persona crede mentre altre volte non crede e allora, afferma Ruggero Bacone, dobbiamo piuttosto «imparare ad aprire gli occhi e a guardarci intorno» perché «l’osservazione è la via più idonea per capire i misteri della vita». E poi, come ben sappiamo, scrive che sono tre le fonti della conoscenza: l’autorità, il ragionamento e l’esperienza.

   L’autorità, scrive Ruggero Bacone, è il principio su cui si basa la Fede, e impone di credere nei postulati della dottrina ma non ne spiega la natura e, quindi, non dovrebbe essere neppure annoverata, afferma Ruggero Bacone, tra le forme di conoscenza.

   La ragione invece fa conoscere alla persona la natura delle cose ma, scrive Ruggero Bacone, non è in grado, in nessun caso, di distinguere fino in fondo il vero dal falso e non arriva mai ad eliminare del tutto il dubbio.

   L’esperienza, al contrario dell’autorità e della ragione, essendo ripetibile a volontà finisce col diventare una preziosa collaboratrice: verifica e certifica le dimostrazioni della ragione ed è, quindi, afferma Ruggero Bacone, la sola fonte di certezza e l’unico strumento valido per condurci verso la conoscenza delle cose naturali e teologiche.

   Come è possibile che attraverso l’esperienza si possano conoscere non solo le cose naturali ma anche quelle teologiche? Ruggero Bacone scrive che l’esperienza può essere di due tipi: esterna e interna [e con questa affermazione riemerge nel suo pensiero la tradizione della Scolastica]. L’esperienza esterna, scrive Ruggero Bacone, è data dai sensi e dà la possibilità alla persona di conoscere il mondo creato ed è la fonte delle verità che riguardano la Natura, mentre l’esperienza interna o mistica, afferma Ruggero Bacone, è data dall’illuminazione divina e conduce l’essere umano alla visione estatica di Dio, attraverso un itinerario intellettuale che prevede sette gradi di conoscenza che corrispondono alle discipline del Trivio e del Quadrivio. L’illuminazione divina, scrive Ruggero Bacone, si presenta tanto come “una illuminazione straordinaria”, una Grazia speciale, che Dio concede a pochi privilegiati [ai santi, ai profeti], ma si presenta anche, afferma Ruggero Bacone, come “una illuminazione divina ordinaria”, una Grazia che si acquisisce con i sacramenti, mediante la quale tutti gli esseri umani sono toccati da Dio [una Grazia che agisce come se fosse l’intelletto attivo che garantisce il passaggio dalla potenza all’atto come lo ha descritto Aristotele]. Pertanto, sostiene Ruggero Bacone parafrasando il pensiero di Platone e soprattutto quello di Agostino che risulta essere il suo filosofo di riferimento, gli esseri umani sono in possesso, fin dalla loro nascita, di alcune verità supreme tanto del mondo teologico quanto del mondo naturale, e queste verità supreme, sul modello delle Idee di Platone, sono state donate da Dio stesso ad ogni individuo [in interiore homine habitat veritas, nell’interiorità della persona abita la verità] e tutti gli esseri umani sono  consapevoli di questo fatto, afferma Ruggero Bacone, perché la volontà di ogni singola persona sente la necessità “di utilizzare l’esperienza per fare scienza” e, di conseguenza, nell’atto di scoprire le verità naturali la persona si avvicina anche alle verità teologiche. In ultima analisi Ruggero Bacone non vuole rinunciare a nessuna delle varie forme possibili di esperienza: si dedica all’esperienza magica, a quella scientifica e coltiva pure l’esperienza mistica.

 

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

E voi in quale campo potete dire di aver fatto esperienza?…

Scrivete quattro righe in proposito…

 

   Mary ricorda di aver fatto un’esperienza particolare, insieme a suo marito Ned, poco dopo aver preso possesso della loro casa nella zona di Ilchester: di che cosa si tratta? Per sapere dobbiamo proseguire nella lettura del racconto di Edth Warton intitolato Dopo. Un pomeriggio d’ottobre Mery - alla scoperta degli angoli della casa non ancora esplorati - aveva spostato un pannello che dava accesso a una rampa di scale a chiocciola che conduceva a una zona del tetto a terrazza: sale e poi chiama il marito per fargli vedere che bel posto ha scoperto.

 

LEGERE MULTUM….

Edith Wharton, Dopo

La vista da quel cantuccio nascosto era incantevole, ed era corsa dabbasso per strappare Ned alle sue carte e fargli parte della sua scoperta. Ricordava come, immobile al suo fianco, Ned le avesse passato il braccio attorno alla vita, mentre il loro sguardo scorreva fino al lungo orizzonte tormentato della successione di doline e alture, per poi tornare soddisfatto indietro, onde ripercorrere l’arabesco di siepi di tasso attorno allo stagno e contornare l’ombra del cedro sul prato.

«E adesso dall’altra parte», aveva detto Ned, facendola piroettare su se stessa, sempre tenendola nell’incavo del braccio; e, stretta a lui, Mary aveva assorbito, come se si trattasse di un lungo sorso ristoratore, l’immagine del cortile tra muri grigi, dei leoni accucciati al cancello, del viale di tigli che raggiungeva lo stradale ai piedi del dosso.

Era stato proprio in quel momento, mentre guardavano, tenendosi l’un l’altro, che Mary aveva sentito il braccio del marito rilassarsi e aveva udito un brusco «Ehi!» che l’aveva indotta a volgersi e a scoccargli un’occhiata.

E sì, lo ricordava benissimo: aveva scorto, mentre lo guardava, un’ombra di ansia, anzi no: piuttosto di perplessità, passargli sul volto; e, seguendo la direzione dello sguardo di lui, aveva scorto la figura di un uomo - vestito di panni grigi troppo ampi per lui, così almeno le era apparso - che se ne veniva lungo il viale, in direzione del cortile, col passo incerto di un estraneo che cerchi la strada. Gli occhi di Mary, miopi com’erano, le avevano trasmesso soltanto un’immagine imprecisa di magrezza e grigiore, con qualcosa di estraneo o per lo meno di non locale nell’aspetto della figura o forse dei suoi abiti; ma, a quanto sembrava, suo marito aveva visto di più, abbastanza, almeno, per indurlo a staccarsi da lei con un frettoloso «Aspetta!» e poi precipitarsi giù per le scale senza fermarsi per aiutarla a scendere.

Una lieve propensione alla vertigine l’aveva obbligata, dopo essersi aggrappata al comignolo al quale erano stati appoggiati fino a quel momento, a seguire il marito con assai maggior cautela; e sul pianerottolo si era fermata ancora una volta, questa per ragioni meno precise, chinandosi sulla balaustra ad aguzzare la vista nell’oscurità silenziosa della tromba variolata di macchie di sole. Lì se ne era rimasta finché, in un punto impreciso di quelle profondità, aveva udito chiudersi una porta; poi, obbedendo a un meccanico impulso, aveva disceso le brevi rampe fino a giungere all’atrio.

La porta d’ingresso era spalancata sul cortile investito dal sole, e questo era vuoto al pari dell’atrio. Aperta era anche la porta della biblioteca e, dopo aver teso invano l’orecchio per cogliervi eventuali suoni di voci, ne aveva varcata la soglia e aveva trovato il marito solo, intento a scartabellare distratto tra le carte sparse sulla scrivania. Aveva alzato gli occhi, quasi sorpreso di vederla comparire, ma l’ombra ansiosa era scomparsa dal suo volto, lasciandolo addirittura, così almeno le sembrava, un po’ più disteso e limpido del solito.

«Che c’è? Chi era?» aveva chiesto Mary.

«Chi?» aveva ripetuto lui, sempre con aria stupita.

«L’uomo che abbiamo visto venire verso la casa».  Ned era rimasto un momento a riflettere. «Uomo? Ah, mi pareva che fosse Peters; gli sono corso dietro per parlare degli scoli della scuderia, ma era scomparso prima che facessi in tempo ad arrivare dabbasso».

«Scomparso? Ma se camminava così piano, quando l’abbiamo visto!»  Lui aveva alzato le spalle. «Anche a me era sembrato», aveva replicato. «Ma si vede che, nel tempo che ho messo a discendere, aveva accelerato il passo. Che cosa ne diresti di una passeggiata sulla collina di Meldon prima che il sole tramonti?»

Ecco, quest’era tutto. Al momento, l’episodio era stato men che niente; in effetti, anzi, era stato seduta stante cancellato dall’effetto magico della loro prima panoramica da Meldon, una altura sulla quale Mary e Ned avevano sognato di salire fin dal momento in cui ne avevano visto il nudo dosso levarsi sopra il tetto della loro casa. Indubbiamente, il mero fatto che l’episodio fosse avvenuto il giorno stesso della passeggiata a Meldon, aveva contribuito a relegarlo nelle pieghe della memoria da cui ora emergeva; perché, in sé e per sé, non aveva nulla di portentoso. Al momento, nulla avrebbe potuto apparire più naturale del fatto che Ned si precipitasse giù dal tetto, all’inseguimento di un artigiano perdigiorno. In quel periodo, erano sempre a far la posta a questo o a quello degli artigiani incaricati dei lavori: sempre ad attenderli, sempre a bombardarli di domande, rimproveri, sollecitazioni. E indubbiamente, a distanza, la figura grigia poteva sembrare quella di Peters.

Pure, adesso, rivivendo la scena, aveva l’impressione che la spiegazione fornitale dal marito fosse stata invalidata dall’espressione ansiosa dipintaglisi in volto. E perché l’aspetto familiare di Peters avrebbe dovuto metterlo in un tale stato? E prima ancora: se era così urgente che Ned gli parlasse degli scoli della scuderia, perché non averlo trovato aveva fatto apparire sul suo viso quell’espressione di sollievo? Mary non era in grado di dire se una sola di queste domande le fosse venuta alla mente al momento; pure, a giudicare dalla rapidità con cui adesso rispondevano ai suoi richiami, aveva la sensazione che dovessero essere state per tutto quel tempo in agguato, in attesa della loro ora.

 

   Saprà e potrà Mary trovare risposte alle sue domande? Oppure - osservando i comportamenti del marito - più che le risposte saranno gli interrogativi a moltiplicarsi nella sua mente? La lettura del testo di questo “romanzo-breve”, nel quale anche Ruggero Bacone [Roger Bacon] fa sotto traccia la sua parte, continua prossimamente.

   Abbiamo studiato e sappiamo che nel genio di Ruggero Bacone, considerato “irregolare” dai vertici dell’ordine francescano, convivono una serie di aspetti particolari che caratterizzano il suo pensiero [recentemente - come abbiamo appena potuto constatare - c’è anche quello di protagonista di romanzi]: nel pensiero di Ruggero Bacone c’è l’aspetto “teocratico-istituzionale” e c’è quello “magico-faustiano” [due aspetti che abbiamo analizzato nello scorso itinerario] poi c’è l’aspetto “immaginifico-verniano”, c’è quello “tecnico-scientifico” e quello “mistico-agostiniano”, che abbiamo analizzato in questo itinerario. Ebbene, a questi elementi corrispondono le parole-chiave: teocrazia, magia, immaginazione, tecnica, scienza, mistica, e questi termini, oltre a fare riferimento al pensiero di Ruggero Bacone, rappresentano anche un catalogo di termini che servono per dare le forme e i colori alla stagione dell’autunno del Medioevo, che è una stagione ricca di frutti che raccoglieremo strada facendo.

   Però da questo elenco mancano ancora alcune parole legate ad un ulteriore aspetto del pensiero baconiano: quello “profetico”, un elemento che ha anche una valenza politica [sapete che il termine “profezia” - dal Libro del profeta Amos in avanti - è sempre direttamente collegato all’azione politica] perché nel movimento della Scolastica è particolarmente sentita l’esigenza di disegnare un assetto sociale differente da quello feudale in declino [ma che ha fatto radicare l’idea della servitù della gleba] e da quello borghese che si va affermando codificando il principio dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

   Il progetto politico alternativo più significativo nel XIII secolo è quello basato sulla profezia di Gioacchino da Fiore che invita le persone - per quanto povere, umili e derelitte - a partecipare ad edificare, secondo il monito dell’Apocalisse di Giovanni, la Gerusalemme celeste qui sulla terra [nelle sue opere Gioacchino da Fiore usa più volte l’espressione “sorgerà il sole dell’avvenire”]. Ruggero Bacone risente dell’influsso della profezia di Gioacchino da Fiore [personaggio che abbiamo incontrato durante il viaggio dello scorso anno sulla Sila]: Gioacchino da Fiore, «il calavrese abate Giovacchino di spirito profetico dotato », così lo immortala Dante nel Paradiso, nel canto XII ai versi 140-141, è nato a Celico in provincia di Cosenza nel 1130 ed è morto in una cittadina della Sila chiamata San Giovanni in Fiore nel 1202 dove aveva fondato, nel 1189, un’abbazia [recentemente ristrutturata e visitabile] e un proprio ordine religioso.

   Gioacchino, come abbiamo studiato lo scorso anno, riflette sul dogma della Santissima Trinità e rivaluta la figura dello Spirito Santo [rispetto a quella del Padre e del Figlio] e, dopo aver studiato approfonditamente la Letteratura dell’Antico e del Nuovo Testamento, afferma che la Storia dell’umanità può essere divisa in tre ère consecutive, l’una diversa dall’altra: la prima èra è quella che va dalla Creazione dell’Universo alla nascita di Gesù, un periodo in cui a comandare è stato il Padre, la seconda èra va dalla nascita di Gesù a oggi [l’oggi di Gioacchino] ed è caratterizzata dalla presenza del Figlio, e la terza èra, quella che sta per iniziare proprio in questi giorni, afferma Gioacchino, sarà gestita dallo Spirito Santo. E tre, sostiene Gioacchino, sono anche gli ideali caratteristici di ciascuna èra: la Legge [l’ideale dell’èra del Padre e dell’Antico Testamento, che fu], la Grazia [l’ideale dell’èra del Figlio e della Letteratura dei Vangeli, che è] e la Libertà [l’ideale dell’èra dello Spirito Santo e dell’Apocalisse di Giovanni, che sarà].

   La terza età, l’età dello Spirito Santo, secondo i complicati calcoli di Gioacchino avrebbe dovuto cominciare attorno al 1260 proprio negli anni della più fervida attività creativa di Ruggero Bacone il quale prende spunto dalla “profezia gioachimita” sostenendo che una nuova èra sta effettivamente per iniziare, e che questo tempo nuovo, oltre che della Libertà, sarà soprattutto “l’èra della Scienza” che metterà in evidenza due strumenti che Ruggero Bacone ritiene siano trascurati nel suo tempo: la filologia e la matematica. Il tempo presente - afferma Ruggero Bacone ricalcando lo spirito profetico di Gioacchino da Fiore - ignora il greco e le lingue orientali e ignora le matematiche, almeno nella loro portata speculativa.

   La filologia, scrive Bacone, apre l’accesso alla conoscenza vera della Scrittura: per Ruggero Bacone così come per Gioacchino da Fiore, la Bibbia è qualcosa di più di un libro religioso, è il codice di una rivelazione originaria che riguarda l’intero universo dello scibile, e per leggere adeguatamente la Scrittura occorre certo lo strumento della filosofia ma è necessaria anche la conoscenza delle lingue [Ruggero Bacone avrebbe voluto rivedere la traduzione latina della Bibbia di Gerolamo, la Vulgata, ormai incomprensibile alla gente del Medioevo]. Per leggere adeguatamente la Scrittura, scrive Bacone, occorre conoscere la matematica, l’ottica e in genere tutte le scienze perché nei testi della Bibbia [e anche nelle sure del Corano] ci sono gli archetipi di queste discipline.

   E ora, a questo punto, possiamo fare l’elenco completo delle parole-chiave che fanno parte del pensiero di Ruggero Bacone: teocrazia, magia, immaginazione, tecnica, scienza, mistica, filologia, matematica. Questo catalogo raccoglie i termini che danno le forme e i colori alla stagione dell’autunno del Medioevo.

 

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e di scrittura:

Quale di queste parole - la teocrazia, la magia, l’immaginazione, la tecnica, la scienza, la mistica, la filologia, la matematica - pensate debba stare al primo posto?

Scrivetela riflettendo sul fatto che anche noi stiamo vivendo in un  “autunno”, quello  della modernità”… 

 

   Perché in noi non è entrata ancora la consapevolezza che stiamo vivendo “l’autunno della modernità”? Sono anni che ci siamo accorti che l’Età moderna è finita, eppure ufficialmente la parola “autunno”, che sarebbe appropriata, non viene usata: il debordante sistema mediatico si ostina - sembra per motivi legati al consumo - a farci credere che sia in corso un’eterna e artificiosa primavera. È evidente che per prendere coscienza di questo fatto epocale - che stiamo vivendo l’autunno della modernità - non serve la pressione della cronaca, che costringe le nostre menti a subire il peso di una quantità abnorme di informazioni che blocca i processi di apprendimento, ma è necessario “allargare l’orizzonte cognitivo” e per acquisire questa competenza bisogna [e in questo Ruggero Bacone ha ragione] “coltivare l’esperienza che certifica la conoscenza, la comprensione, l’applicazione, l’analisi, la sintesi e la valutazione” e, a questo proposito è utile promuovere Percorsi di Alfabetizzazione culturale e funzionale.

   Con il pensiero di Ruggero Bacone “sulla centralità dell’esperienza che inaugura la stagione della scienza” ci troviamo in pieno “autunno del medioevo” e con i romanzi di Jules Verne si capisce che è iniziato “l’autunno della modernità” perché, tra le righe dei suoi testi, compare sempre, anche se non esplicitamente espressa, la domanda: se l’esperienza certifica la conoscenza, chi controlla la validità dell’esperienza sul piano della sua buona ricaduta sociale? A questo Ruggero Bacone non aveva ancora fatto a tempo a pensare.

   Vogliamo fare un esempio, uno dei tanti che potremmo fare in proposito? Leggiamo un frammento dal romanzo Il giro del mondo in 80 giorni, di cui si consiglia la lettura [una delle storie più conosciute ma uno dei libri meno letti! E, purtroppo, l’elenco è lungo!]. Sapete benissimo che il personaggio di Jean Passepartout è quello del fedele domestico [la fondamentale spalla] del protagonista, il signor Phileas Fogg: ebbene, se l’esperienza certifica la conoscenza, chi controlla la validità dell’esperienza? Si domanda ironicamente Jules Verne, leggiamo.

 

LEGERE MULTUM….

Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni

Avvenne pure che, quel 23 novembre, Passepartout provasse una grande gioia. Si ricorderà che il testardo giovane aveva voluto assolutamente conservare l’ora di Londra sul suo famoso orologio di famiglia, ritenendo false tutte le ore dei paesi che attraversava. Quel giorno, benché egli non l’avesse mai messo né avanti né indietro, l’orologio si trovò d’accordo con il cronometro di bordo.

C’è da figurarsi il trionfo di Passepartout! Egli avrebbe voluto sapere che cosa avrebbe potuto dire quel Fix, se fosse stato presente. «Quel briccone che mi raccontava un mucchio di storie sui meridiani, sul Sole e sulla Luna!» ripeteva fra sé Passepartout. «Eh, che gente, quella! Ad ascoltar loro, si farebbe una bella orologeria! Ero sicuro che, un giorno o l’altro, il Sole si sarebbe deciso a regolarsi sul mio orologio! …».

 

   Concludiamo questo itinerario commemorando Giulio Verne [siamo a centodieci anni dalla morte] e per questo ci affidiamo ai versi - che abbiamo già citato al termine dello scorso itinerario, otto giorni fa - di un poeta “crepuscolare”, Guido Gozzano [1883-1916], che ha voluto ricordare proprio nel momento in cui è avvenuta la morte di uno dei maestri del racconto avventuroso.

   Guido Gozzano è stato definito un poeta “crepuscolare” e, forse, questo termine è un po’ riduttivo nei suoi confronti ma, nel momento in cui stiamo parlando di “autunno”, tutto torna: non c’è stagione più “crepuscolare” dell’autunno, e anche della primavera se una persona - come è successo Jules Verne - muore proprio all’inizio della primavera, il 24 marzo 1905!

 

LEGERE MULTUM….

Guido Gozzano,  In morte di Giulio Verne

Maestro, quanti sogni avventurosi

sognammo sulle trame dei tuoi libri!

La Terra il Mare il Cielo l’Universo

per te, con te, poeta dei prodigi,

varcammo in sogno oltre la Scienza.

Pace al tuo grande spirito disperso,

tu che illudesti molti giorni grigi

della nostra pensosa adolescenza.

 

   Sapete che c’è un maestro della Scolastica persiana che è stato chiamato “il Ruggero Bacone della cultura islamica”? Questo personaggio è vissuto circa due secoli e mezzo prima di Ruggero Bacone, e ciò significa che non c’è fantasma che non abbia un predecessore? Ma il tema dei fantasmi lasciamolo alla Letteratura e domandiamoci invece: perché, in compagnia di Avicenna, un personaggio che conosciamo bene e che abbiamo incontrato anche nel viaggio dello scorso anno scolastico, dobbiamo viaggiare verso Oriente, verso la Persia, per cercare i germi dell’Umanesimo che ci appare un fenomeno sostanzialmente occidentale? Come si configura questo paradosso?

   Per rispondere a queste domande dobbiamo seguire la via dell’Alfabetizzazione culturale e funzionale con lo spirito utopico che lo studio porta con sé consapevoli del fatto che …

… dello studiare non si può far senza e, quindi,

lasciate che la gioia dell’apprendere

invada la vostra spensierata adolescenza …

perché la Scuola è qui, il viaggio continua …

 

 

 

 

 

Lezione del: 
Venerdì, Novembre 13, 2015