Autorizzazione all'uso dei cookies

INVADENZA MATERNA, INTENSITÀ, FACILITÀ, IEROGAMIA, SACRIFICIO…

Lezione N.: 
7

            Prof. Giuseppe Nibbi                Tragòs oidos 2003          12-13-14 novembre 2003

INVADENZA MATERNA, INTENSITÀ, FACILITÀ, IEROGAMIA, SACRIFICIO…

   La cultura greca ha influenzato particolarmente gli intellettuali del Romanticismo, vasto paesaggio intellettuale nel quale viaggeremo fra qualche settimana. Questa sera, in cui incontriamo la figura di Achille, ci accompagna per un tratto uno di questi intellettuali, un tedesco che si chiama Friedrich Hölderlin (1770-1843). Hölderlin ha scritto alcune opere significative in cui canta il suo amore romantico per la grecità, per la bellezza espressa dalla cultura greca, una bellezza che, secondo lui, dovrebbe e potrebbe salvare il mondo dal degrado spirituale e morale. Nel sue opere Hölderlin canta la nostalgia per quella civiltà sepolta, che però sta tornando alla luce, costituendo una speranza per l’Umanità malata di materialismo. Hölderlin coltiva la speranza, il sogno che in Europa possa tornare un’età così, che possa tornare il tempo della civiltà dello splendore: evidentemente per Hölderlin lo splendore è tutto nella mente! Nella mente – attraverso gli oggetti culturali – tutto ciò che apparteneva alla grecità appariva luminoso: l’ideale, la libertà, la bellezza, l’amore. Forse, aggiungiamo noi oggi, c’erano anche le tenebre insieme alla luce, durante quella età, in quel tempo, ed erano molto fitte! Ma questo lo possiamo dire anche proprio grazie agli studi, alle ricerche, alle riflessioni di questi scrittori romantici, idealisti, un po’ infatuati, ma produttivi sul piano del ragionamento: i loro pensieri, spesso in forma di poesia, sono utili per capire un clima culturale, una stagione intellettuale che ha attraversato l’Europa tra il 1700 e il 1800, di cui siamo eredi (basta un bronzo di Riace a infatuare la mente!).

   Le opere di Friedrich Hölderlin, che hanno come argomento la grecità, le troviamo in circolazione e sono: L’Arcipelago (naturalmente l’Arcipelago è quello delle isole greche! Si tratta di un carme in 296 esametri); La morte di Empedocle (una tragedia), e Iperione o l’eremita della Grecia (un’opera complessa, per metà poema in prosa, uscito nel 1797 e per metà epistolario critico pubblicato nel 1799. Iperone è un’opera palpitante, dolorosa; Hölderlin soffre per l’incapacità di far comprendere ai Tedeschi (alle autorità) come gli ideali di bellezza possano sollevare un popolo dalla miseria morale e intellettuale in cui si trova. Hölderlin auspica l’elevarsi dell’essere umano verso il Tutto; qui il problema diventa specificatamente filosofico e noi ci rifletteremo sopra, quando viaggeremo nel territorio dell’Idealismo e del Romanticismo. Il riscatto dell’Umanità sofferente, per Hölderlin (indipendentemente dalla cultura greca), passa attraverso un’immersione nella bellezza dell’Arte, e della Poesia in cui tutti dovrebbero essere coinvolti, a cui tutti dovrebbero essere educati. In Iperone Hölderlin parla anche del mito di Achille (Über Achill) facendo alcune affermazioni fondamentali per capire il modello simbolico che Achille rappresenta. Scrive Hölderlin che la tragedia di Achille mette in scena l’invadenza materna, l’intensità e la facilità. Quale significato hanno queste affermazioni?

   Per capirle, e per capire i significati simbolici che emergono dalla figura di Achille è necessario conoscere, prima di tutto, le parole con cui l’Iliade descrive Achille. Achille – secondo gli aedi di tradizione omerica – è ametròsos (da άmetros àmetros-intenso), uno che vive i sentimenti con eccessiva intensità, ed è radiòsos (da rάdios ràdios-facile), uno che fa le cose con facilità.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:

 Le parole-chiave che generano il modello di Achille sono: intensità (àmetros) e facilità (ràdios). A queste due parole sono certamente legati oggetti da descrivere, episodi da raccontare, fatti su cui argomentare, sentimenti da esprimere...

 Ogni parola è un repertorio da trasformare in trama: scrivi quattro righe in proposito…

   Perché l’Iliade considera Achille, ametròsos e radiòsos, cioè legato all’intensità e alla facilità? Per capire questo è necessario conoscere alcune maglie narrative fondamentali della sua tragedia, della rete dei racconti che riguardano la sua figura e le figure che ruotano attorno a lui. La tragedia di Achille, scrive Hölderlin, mette in scena l’invadenza materna, cioè che il comportamento della madre di Achille ne condizionerà il carattere, cercando di rendere la vita di Achille più "facile" possibile, ma questo lo renderà fragile, superficiale: non avrà l’equilibrio e la moderazione necessaria per affrontare la vita.

   Chi è la madre di Achille? Di chi è figlio Achille? La madre di Achille – secondo la tradizione tragica – si chiama Teti: è una ninfa marina della categoria delle Nereidi. Esiodo nella Teogonia la chiama eis ballareis eis ballareis, una figura che invade il campo: perché? Da che cosa deriva questa invadenza? La ninfa Teti è una figura mitica derivata da quella della dea primordiale dell’acqua Tetide, figlia di Urano e di Gea, che, come ci racconta Esiodo nella Teogonia, sono gli dèi principali della generazione più antica degli Olimpi. Scrive Esiodo che la storia degli dèi è divisa in tre età: l’età di Urano (della forza); l’età di Crono (del tempo), e l’età di Zeus (della luce). Tetide, nell’età più antica (l’era di Urano), ci racconta Esiodo, si era unita a Oceano e aveva generato tutti i fiumi del mondo, quindi è un personaggio mitico di notevole importanza. Questo antico rango – che Teti non aveva più nell’era di Zeus – aveva influenzato il carattere di questa ninfa, la quale aspirava ad avere un potere più grande, aspirava a non rimanere nella categoria delle Nereidi, si sentiva una figura di contorno: avrebbe voluto essere al centro dell’opera, nelle stanze del potere. Teti, quindi ci prova, e manifesta la volontà di sedurre Zeus, in modo da imporre un proprio figlio sul trono dell’Olimpo.

   Teti ha un suo fascino, liquido-umido, e Zeus non la disdegnerebbe affatto se non sapesse che Teti ha conservato, dal suo passato glorioso (dall’era di Urano), un potere straordinario che la rende simile a Zeus: il potere di trasformarsi con grande facilità (il potere della metamorfosi). Zeus teme questa caratteristica di Teti, e non si fida! Per questo motivo, e per poter controllare meglio la situazione, Zeus s’impegna a trovare un marito a Teti, e si dà da fare perché Teti, sposi un mortale, in modo da annacquare, da neutralizzare il suo potere, e quello degli eventuali figli di Teti.

   Zeus riesce a far incontrare Teti con quello che lui ritiene essere il tipo adatto, Peleo, figlio di Eaco, re di Egina (Egina, ninfa amata da Zeus, e trasformata in un’isola che si trova proprio nel mare di fronte ad Atene). Secondo la rete dei racconti, per concessione degli dèi, Eaco divenne re di Egina, ma non aveva sudditi perché l’isola era deserta; allora Zeus trasformò le formiche, abbondanti sull’isola, in persone. In greco formica si dice myrmex myrmex, quindi gli abitanti di Egina furono chiamati Mirmidoni: Eaco era re dei Mirmidoni; e anche Achille, a Troia, ci sarà al comando dei Mirmidoni il contingente di Egina: Achille è re dei Mirmidoni. (Oggi a Egina ci sono sempre le anche formiche: una specie particolare detta di Egina).

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:

     Egina è un’isola a forma vagamente triangolare, è formata da brulle montagne di origine vulcanica sui 500 metri di altezza. La bellezza dei paesaggi e i suoi siti archeologici la rendono una meta molto significativa; è coltivata a viti e ulivi, vi si producono pistacchi e mandorle…

    Utilizzando l’atlante e una guida della Grecia, organizza il tuo viaggio ad Egina: raccogli le notizie utili sull’isola e anche sul famoso tempio di Aféa, lo conosci?

    Scrivi quattro righe in proposito, e buon viaggio…

    Eaco era figlio di Zeus e della ninfa Egina, quindi Peleo, figlio di Eaco, era nipote di Zeus, ed era proprio un bell’uomo, e anche un uomo buono come suo padre Eaco che, per la sua bontà e per la sua giustizia, era "caro a tutti gli dèi", scrive Esiodo. Peleo aveva vissuto molte disavventure, era stato costretto all’esilio per aver ucciso, per sbaglio, il suo fratellastro Foco. Lo accolse Euritione, re di Ftia, che lo giudicò innocente, lo purificò e lo associò a sé nel regno.

   Teti, per mezzo dell’azione di Zeus, conosce Peleo, mentre lui passeggia sulle rive di un fiume, e Teti è subito attratta da lui. E difatti lei si lascia avvicinare; lui rimane affascinato – è una ninfa – e la corteggia con dolcezza e con affetto, Teti si sente molto lusingata. Ma unirsi a un mortale non fa parte dei piani di Teti, e allora cerca di resistere, utilizzando il suo potere di trasformazione. I due innamorati si danno un appuntamento per il giorno seguente: Teti mentre abbraccia Peleo si trasforma in serpente, ma Peleo prende una canna, ne fa un flauto, si mette a suonare e incanta il serpente. Allora Teti si trasforma in leone, ma Peleo lo guarda fisso negli occhi e lo doma. Allora Teti si trasforma in fuoco, ma Peleo, con abilità, lo attizza con cura. A questo punto Teti assale Peleo, vuole lottare contro di lui, non vuol lasciarsi travolgere dall’amore per un uomo mortale. Teti vorrebbe distruggere Peleo, lotta, si dibatte, ma si ritrova, tutta nuda, tra le sue braccia…Insomma, qui è inutile andare avanti a raccontare: c’è un’attrazione fatale e i due si fidanzano e si sposano, col favore di Zeus e di tutto l’Olimpo.

   Ma dopo il matrimonio con Peleo, Teti riprende a vivere come una ninfa e ritorna a coltivare il suo progetto: cercherà, con tutte le sue forze e le sue arti, di divinizzare i figli, che nasceranno da questa unione e che erano dei bei ragazzi, ma mortali. Prima di Achille, Teti partorisce sei figli che cercherà di rendere immortali, immergendoli nel fuoco: ma i poveretti bruceranno tutti e sei. Achille subirà lo stesso trattamento: ma, dopo sei fallimenti, Teti aveva capito che con il fuoco doveva usare, subito dopo, anche l’acqua. Achille verrà temprato nel fuoco e, subito dopo, verrà immerso nell’acqua infernale del fiume Stige: Achille sopravvive e diventa invulnerabile, ma non del tutto: Teti rese Achille invulnerabile, tenendolo per il tallone, che rimase un punto debole, il punto vulnerabile dell’eroe, il tallone di Achille. Teti non si era resa conto – con la sua invadenza materna – che questo fatto avrebbe reso Achille un infelice: un quasi vincitore subisce una frustrazione enorme.

   Essere quasi immortale dona, comunque, ad Achille due qualità tipiche degli dèi: l’intensità – Achille vive tutto con intensità (pensate alla sua menis menis-ira funesta) – e la facilità – Achille trova sempre, anche per volere di sua madre, la strada spianata e per lui è sempre tutto facile. Achille cresce avendo al suo servizio il centauro Chirone, che è un precettore assai arrendevole, anche perché è infatuato e succube del volere di Teti.

   Tutta questa invadenza – i sogni di gloria di una madre attraverso il proprio figlio – influisce negativamente sul carattere di Achille, il quale, sarà un infelice "ragazzo viziato": invece di "essere un dio dalla vita più lunga degli altri dèi, sarà un uomo dalla vita più corta di altri uomini" e soprattutto il suo rapporto con le donne sarà tragico. Achille, quando potrà scegliere, sceglierà una vita corta e gloriosa piuttosto che una vita lunga e oscura, e quando cambierà idea, sarà troppo tardi, il suo destino ormai sarà segnato.

   Ma ora possiamo leggere questa pagina di Hölderlin che abbiamo annunciato:

LEGERE MULTUM….

 Friedrich Hölderlin, Iperione o l’eremita della Grecia Über Achill (1797)

La tragedia di Achille mette in scena l’invadenza materna, l’intensità e la facilità. Achille è l'unico, quindi anche il figlio unico, enfant gàté (ragazzo viziato) della natura: sei fratelli prima di lui sono morti nelle pratiche immortalizzanti della madre Teti. Non hanno retto al fuoco. La fiamma che ha lambito Achille lo ha reso quasi immortale. E questo vuol dire: più mortale dei mortali. Gli toccò la vita più breve perché sostituiva, per Teti, il figlio che avrebbe dovuto soppiantare Zeus e non nacque mai. Invece di un dìo dalla vita più lunga di altri dèi, fu un uomo dalla vita più corta di altri uomini, ma il più vicino, fra di loro, a un dìo. Per aver preso il posto di colui che avrebbe dato un termine a Zeus, il termine si era conficcato in lui con evidenza imperiosa. Achille è tempo allo stato puro, che scalpita via. Contratte sino a una frazione lancinante della durata, ebbe le qualità più vicine a quelle che respirano gli esseri dell'Olimpo: l'intensità e la facilità. La sua furia, che avvìa l’Iliade, è più intensa rispetto a quella di ogni altro guerriero, e la velocità del suo piede è di chi fende l'aria senza destare l'attrito.

     Su Achille, bambino di nove anni, pesa subito una profezia rivelata dall’indovino Calcante: Achille sarebbe stato un guerriero glorioso, il più forte di tutti, ma sarebbe morto sotto le mura di Troia. Allora Teti, informata da Calcante, pensa di nasconderlo servendosi dell’aiuto del centauro Chirone e con la complicità di Licomede il re dell’isola di Sciro, che oggi si chiama Skiros.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:

     Ecco un’altra isola da visitare (bisogna capire che il canto del caprone, la tragedia, la rete dei racconti mitici costituisce l’essenza del fascino di molte isole greche) e questa sera si naviga, da un’isola all’altra, e ne dobbiamo approfittare!

    L’isola di Skiros è situata a est dell’Ebea ed è la più grande isola dell’arcipelago delle Sporadi settentrionali: è formata da due isolotti saldati insieme da un istmo; è un’isola poco frequentata dal turismo anche se possiede vaste spiagge sabbiose e mantiene vive alcune tradizioni popolari e la lavorazione artigianale (tessuti ricamati, ceramica, mobili)…

    Utilizzando l’atlante e una guida della Grecia, organizza il tuo viaggio a Skiros: raccogli le notizie utili sull’isola e scrivi quattro righe in proposito, e buon viaggio…

   Ma Skiros è anche l’isola di Achille bambino tra le bambine, il periodo più bello della sua vita! Di che cosa si tratta? Ricordiamoci che queste cose che non avvennero mai, ma che sono sempre, servono per rendere più attraenti, culturali, intellettuali, i nostri viaggi reali e virtuali…

   Teti, informata dall’indovino Calcante che il figlio sarebbe morto sotto le mura di Troia, lo nasconde alla corte di Licomede, re di Sciro. Achille viene travestito da bambina e cresce, in clandestinità, mescolato in mezzo alle figlie (tutte femmine) del re. Ma siccome l’oracolo diceva che Troia non sarebbe caduta senza Achille, gli Achei incaricarono Odisseo (Ulisse) di trovarlo. E Odisseo, astuto come una volpe (ma anche Odisseo non ci voleva andare a quella guerra, non ne capiva la motivazione!), lo scovò con uno stratagemma – lo squillo di tromba, il regalo della spada – (Odisseo pensava che con la presenza di Achille, la guerra a Troia, sarebbe finita prima, sarebbe finita subito!) e lo portò a Troia con sé. A Troia, dopo ben dieci anni, dopo le liti furiose e dopo la grande carneficina – secondo la tradizione omerica – Achille fu ucciso da Paride, che lo colpì giusto giusto in quel punto dove Achille era vulnerabile!

   Gli avvenimenti della vita di Achille, travestito da bambina, a Sciro, hanno sempre costituito un motivo di ispirazione per scrittori, poeti, pittori, musicisti. Questo avvenimento ha veramente colpito l’immaginario degli artisti e non solo. Il primo esempio che citiamo e di cui veniamo a conoscenza è un oggetto culturale da specialisti della letteratura e della filologia: incontriamo, infatti, i Filostrati, in particolare Filostrato il Giovane di Lemno. Chi è costui? Filostrato il Giovane di Lemno è un letterato che appartiene ad una famiglia di famosi letterati detti i Filostrati: tre furono i Filostrati più importanti, che tra il II e il IV sec. hanno lasciato alcune opere significative. Di questi scrittori non abbiamo notizie biografiche, se non che hanno coltivato il pensiero dei Sofisti e hanno vissuto sull’isola di Lemno (e ci sarebbe ancora un’isola, Limnos, da visitare, se volete…). L’opera più antica dei Filostrati, è del II sec. e si intitola Immagini, opera molto interessante, in prosa poetica, importante anche dal punto di vista archeologico: sappiamo infatti da quest’opera che, nel II sec, c’era un’attività pittorica murale molto sviluppata in Grecia, purtroppo molto deteriorabile e quindi scomparsa per sempre! (A Pompei è rimasta… L’addio di Achille…). In quest’opera, l’autore – che è stato chiamato Filostrato il Giovane di Lemno – descrive nove pitture vere o fantastiche: quelle vere perché dice di averle viste con i propri occhi, e quelle fantastiche, le descrive, perché vorrebbe incoraggiare qualche pittore a dipingerle (è un invito, per tutti, tutt’ora valido…).

   Con le Immagini di Filostrato il Giovane la scrittura viene messa a servizio dell’immagine, concetto assai moderno; quest’opera ebbe molto successo in epoca bizantina (nell’età del mosaico) tra il VI e il VII secolo! Una delle Immagini di Filostrato il Giovane riguarda naturalmente anche Achille a Sciro: è un’immagine fantastica, dichiara lo scrittore, quindi a disposizione di chi avesse voluto, o di chi voglia, dipingerla davvero. C’è da dire che le descrizioni di Filostrato sono delle vere e proprie riflessioni filosofiche sulla tragedia umana.

LEGERE MULTUM….

Filostrato il Giovane di Lemno, Immagini 392, 2. (II sec.)

Nessun eroe ebbe con le donne la familiarità di Achille, anche se, dopo gli amori infantili, la donna si presentò a lui nel segno della morte. A nove anni, giocava a Sciro come una bambina fra altre bambine, e soltanto lo squillo della tromba di Odisseo lo risvegliò dal sogno femminile. Di madre marina, allevato da due Naiadi, Achille era chiamato Pirra, la Bionda, la biondofulva, dalle sue compagne. Allora ebbe una felicità che a nessun altro fu concessa: essere bambina e seduttore di bambine. Era un'amica straniera che giocava con le figlie di Licomede, ma la più grande fra loro, Deidamia, partorì presto il figlio del loro amore segreto: Neottolemo. C'era un prato, a Sciro battuta dai venti, sotto una torre, e là le figlie di Licomede coglievano fiori abbondanti. Avevano uno sguardo diretto, guance rotonde, slancio nel movimento. Achille, confuso fra loro, si riconosceva soltanto perché gettava indietro i capelli con un gesto più brusco, e anche da questo gesto lo riconobbe il sagace Odisseo che lo andava cercando

    Attenzione: noi dobbiamo qui aprire un inciso di repertorio, a disposizione di chi voglia andare a fare ricerca, per sé, e che voglia leggere, ascoltare, scoprire, scrivere; e la scrittura di chi fa ricerca, raccolta nella Biblioteca, spesso diventa per tutti un’utile fonte di apprendimento.

   Il tema della tragedia di Achille ha ispirato molte opere letterarie, ne citiamo due: Achilleide di Publio Papinio Stazio, poema epico in latino, iniziato nel 95 e non portato a termine, e il poema lirico Achilleide di Wolfgang Goethe (1749-1832), concepito nel 1799 dopo un dialogo con Schiller. Del poema di Goethe su Achille ci rimane un frammento di 651 versi (il primo libro): quest’opera è importante perché Goethe dona alla tragedia di Achille non un tono epico ma un tono lirico che caratterizza la poesia del Romanticismo. In epoca moderna il mito di Achille ha ispirato soprattutto il teatro musicale. Nel 1600 e nel 1700 il personaggio tragico di Achille è un protagonista di spicco di quel nuovo genere musicale che si chiama melodramma. Il libretto di melodramma più noto dal titolo Achille in Sciro è quello di Pietro Metastasio (1698-1782) musicato da Antonio Caldara (1670-1736) e rappresentato a Vienna nel 1736. Ma il maestro del Caldara, Giovanni Legrenzi (1626-1690), aveva già scritto e musicato un melodramma dal titolo Achille in Sciro, rappresentato a Ferrara nel 1663. Il melodramma di Metastasio, Achille in Sciro, fu musicato ancora da Leonardo Leo (1694-1744) e rappresentato a Torino nel 1743. Poi, questo libretto lo musicò ancora Nicolò Jommelli (1714-1774), e fu allestito a Venezia nel 1749. Col titolo Achille in Sciro seguono i melodrammi di Giuseppe Sarti (1729-1802) presentato a Firenze nel 1772, di Giovanni Paisiello (1740-1816) presentato a San Pietroburgo nel 1780, di Pier Antonio Coppola (1793-1877) presentato a Napoli nel 1832, e il balletto di Luigi Cherubini (1760-1842) presentato all’Opèra di Parigi nel 1804.

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:

     Chissà se, di questi spettacoli, ci capiterà mai di vederne rappresentato uno?

    Nel frattempo è possibile certamente leggere il libretto di Achille in Sciro di Pietro Metastasio e, per quanto riguarda la musica, contare su qualche registrazione…

    Nell’antichità la tragedia di Achille è stata costantemente rappresentata; Eschilo di Elèusi (524-456 a.C.) ha scritto una trilogia (tre tragedie sullo stesso argomento) dedicate ad Achille: Mirmidoni, Nereide, Il riscatto di Ettore, ma che sono andate perdute e che non le leggeremo mai. Anche la tragedia Gli Sciri di Euripide di Salamina (480-406 a.C), dedicata ad Achille, è andata perduta: che cosa rimane, allora? Rimane un testo che non possiamo fare a meno di prendere in considerazione. Rimane il testo di una famosa tragedia di Euripide, Ifigenia in Aulis, in cui la tragedia di Achille fa da sottofondo fondamentale al dramma di Ifigenia. Achille è profondamente legato alla figura di Elena, e, le figure di Elena e di Achille sono profondamente legate ad Ifigenia. Perché? Probabilmente conoscete tutti il racconto! L’enorme esercito degli Achei è pronto, sulla costa dell’Aulide, per salpare, su mille navi, alla volta di Troia, ma non soffia un alito di vento. La dèa Artemide, alla quale era stato promesso un sacrificio, se avesse fatto soffiare venti favorevoli per favorire la partenza dei Greci, lo pretende prima, questo sacrificio, come atto di sottomissione. E pretende, per giunta, che le venga sacrificata Ifigenia, la giovane figlia di Agamennone e Clitennestra: questo è un contrattempo non da poco. Clitennestra naturalmente è assolutamente contraria: piuttosto si rinunci alla guerra e se, tra l’altro, Elena è scappata avrà avuto le sue ragioni. Agamennone, sebbene desolato, cerca di convincere la moglie, che, per ragioni di potere, di immagine, non ci si può sottrarre a questo sacrificio. Ma Clitennestra non cede. Ifigenia era stata promessa in sposa ad Achille, e lui aveva pensato che quel matrimonio avrebbe potuto cambiare il suo destino.

   Qui Euripide utilizza i modelli simbolici della tragedia e imbastisce una riflessione poderosa sulla condizione umana, sul fatto che c’è il male, in origine, ed è difficile combatterlo: il male ha un fascino perverso, ed è utile per chi domina. La tragedia di Euripide è imbastita di verismo e di denuncia contro l’ipocrisia del potere, che è complice del male. Euripide non ha nessuna simpatia per chi usa il mito, la religione (in cui il male viene giustificato…) come uno strumento per comandare, e per strumentalizzare. Ifigenia ed Achille vengono ingannati da Agamennone che preferisce sacrificare la figlia per non perdere la faccia davanti a tutti gli altri Greci che lo avevano nominato capo supremo. Ad Ifigenia viene detto che in Aulide sposerà Achille, e lei parte fiduciosa; anche ad Achille viene detto di prepararsi per questo evento nuziale (nozze e sacrificio sono pericolosamente vicine, legate insieme…).

   Scrive Euripide:

LEGERE MULTUM….

Euripide, Ifigenia in Aulis, 849-860 (406 a.C.)

Dopo gli amori infantili, la donna si presentò ad Achille nel segno della morte.

E quel segno non l'avrebbe più abbandonata.

Perdurava la bonaccia in Aulis, e gli eroi esercitavano nervosamente

il loro corpo davanti alle tende per consumare l'attesa.

Achille fantasticava quando apparve la fanciulla che si pretendeva destinata

al suo letto nuziale: Ifigenia, ma era un orribile equivoco.

Il padre Agamennone l'aveva attirata nella trappola delle nozze per ucciderla

come vittima sacrificale.

Clitennestra disse allora ad Achille: "Sarebbe un funesto presagio

per le tue nozze future se venisse uccisa mia figlia,

giovenca pezzata, dalla cui gola mortale si farà sgorgare il sangue, in Aulis,

dove il padre aveva preteso di condurla alle nozze".

Il presagio rimase sospeso, intatto.

Da allora, gli amori di Achille, nati come gioco fra bambine,

furono incorniciati o inondati di sangue.

E Achille stesso sarebbe stato ucciso, come Ifigenia,

con una falsa corona nuziale fra i capelli.

Nel sacrificio permane il sapore delle nozze, come nelle nozze il sapore del sacrificio.

L'inganno di Agamennone, che legava, come un filo, Ifigenia ed Achille

aveva divinato qualcosa: un inganno per tutti

   Euripide utilizza la tragedia di Achille ed Ifigenia per denunciare il nesso tra nozze e sacrificio: non c’è rituale che tenga, spiega Euripide, se le nozze non si basano sul reciproco consenso, sullo status paritario dei diritti e dei doveri, sul continuo confronto solidale. La ierogamia è l’accoppiamento permesso se avvalorato dal rito (da hieros hieros-sacro e gamos gamos-accoppiamento): ci si può accoppiare solo dopo un rito sacro, solo con l’autorizzazione dell’autorità. Le nozze sono fondate sul sacrificio rituale, prevedono una vittima. C’è un drammatico nesso, nella nostra storia, tra stupro e accoppiamento, tra sacrificio e nozze, tra assassinio e sacrificio. E nozze e sacrificio sono, e continuano ad essere, una sola cosa: oggi sono rimasti i simboli di questo "rito sacrificale", e interessano solo la moda e il costume nel nome del rispetto di una presunta tradizione, dubito ci sia una riflessione culturale, una riflessione antropologica.

   Scrive Euripide, nell’Ifigenia in Aulis: "Nel sacrificio permane il sapore delle nozze, come nelle nozze il sapore del sacrificio". E qualcosa di tangibile, un oggetto concreto, accomuna quei gesti: è la corona. Si viene incoronati ugualmente, per andare al sacrificio e alle nozze. E l'ambiguità della corona è un riferimento costante della scena tragica: un primordiale doppio senso che è racchiuso nella corona. Un oggetto simbolico, di cui ci occuperemo, prossimamente.

   Sarebbe ingenuo pensare che soltanto i moderni (dal 1700) siano riusciti a leggere tutto questo, come se la tragedia lo contenesse in modo inconsapevole. Al contrario, questo sembra essere stato lo sfondo canonico della tragedia. Altrimenti il coro di Euripide nell’Ifìgenia in Aulis – guidato da Clitennestra – non passerebbe, con uno stacco repentino, dall'evocazione gioiosa, delle nozze di Peleo e di Teti, dove anche gli dèi sono invitati, alla descrizione di Ifigenia come "giovenca pezzata, dalla cui gola mortale si farà sgorgare il sangue, in Aulis, dove il padre aveva preteso di condurla alle nozze". Questo discorso, diviso in due tronconi, fra nozze e sacrificio, è, per Euripide un solo discorso e conduce ad un altro tema ancora più drammatico. Per Euripide c’è identità tra assassinio e sacrificio: Sacrificare Ifigenia significa assassinarla, per motivi di potere, di prestigio, di ambizione…

   Inutile nascondersi dietro la religione: la fede comporta il sacrificio di sé, non l’offerta del sacrificio di altri (le madri e le figlie?), e qui, in Euripide c’è la premonizione (involontaria) di un Dio che si sacrifica per togliere il "peccato del mondo", secondo il pensiero di Paolo di Tarso di cui conosciamo le Lettere.

   Nell’Ifigenia in Aulis la tensione tragica del testo di Euripide, è tutta basata sull’identità fra assassinio e sacrificio. Per decine e decine di volte si martella il verbo kteinein kteinein, «uccidere», mentre thύein thùein, «sacrificare», appare in rare occasioni, e fra di essi, tra il verbo uccidere e il verbo sacrificare troviamo il verbo sphάzein sphàzein, «sgozzare». Eppure, questa tragedia, in apparenza, ruota intorno a un sacrificio rituale non a un assassinio. Il cuore di questa straordinaria tragedia è quando Ifìgenia accetta di essere uccisa, essa stessa, e lo fa con due tragici, ironici, drammatici, interrogativi:

LEGERE MULTUM….

Euripide, Ifigenia in Aulis, 947-954 (406 a.C.)

Accetto di essere uccisa nell'empio sgozzamento da un empio padre

perché l'immensa Grecia ha gli occhi puntati su di me.

La mia morte farà sì che i Greci regnino sui barbari, e non i barbari sui Greci?

È vero che quelli sono la schiavitù, e questi sono i liberi?

Ma il sacrificio non riguarda più l'equilibrio fra uomini e dèi,

ma fra uomini e uomini, fra i sovrani degli uomini e quella temibile moltitudine

che si accalca fra le tende, ma gli dèi non vogliono sacrifici:

rimane una fanciulla da sgozzare davanti a un esercito pungolato dalla voluttà

di navigare verso il sangue, è Afrodite che li spinge, non Ares.

   Che bravi che siamo noi Greci, dice Euripide per bocca di Ifigenia, siccome noi siamo quelli liberi, quelli emancipati e dobbiamo liberare anche gli altri che sono schiavi, per farlo, per poterlo fare, da persone civili, religiose, per bene che siamo, facciamo un bel sacrificio, spettacolare, degno del nostro rango…

   L’ipocrisia del potere, le ragioni del potere, hanno una logica che non conosce pietà, che non conosce umanità! Quando questa sequenza di parole esce, con sicurezza, dalla bocca di Ifigenia adagiata sul patibolo, si può dire che ogni visione cosmica del sacrificio è già sprofondata, cade ogni tensione celeste: gli dèi non vogliono sacrifici. Il sacrificio rituale non è un atto di fede, ma un debole atto superstizioso. Atto di fede sarebbe stato, ncalza Euripide per bocca di Ifigenia, rinunciare alla guerra, sacrificare il proprio orgoglio, l’orgoglio del proprio potere. Il sacrificio non è che un insulto al genere umano, sgradito agli dèi! (Infatti Ifigenia verrà sostituita dalla dea Artemide con una cerbiatta – stile Isacco – e rapita in Tauride in un suo santuario, come dire: ma siete matti, la ammazzavate davvero! Meglio allontanarla da voi, vi tolgo la patria potestà!).

   Scrive Euripide: "Rimane una fanciulla da sgozzare davanti a un esercito pungolato dalla voluttà di navigare verso il sangue: è Afrodite (la dèa del piacere) che li spinge, non Ares (il dìo della guerra)". Che cosa significa? Significa che la cosa più terribile è che, purtroppo, c’è anche un piacere nel fare il male, un gusto perverso che restringe l’orizzonte dell’Umanità. C’è un compiacimento nella spettacolarizzazione del male: ecco l'inganno di Agamennone, che lega, come un filo, Ifigenia ed Achille. Quest’inganno, scrive Euripide, aveva divinato (legalizzato) qualcosa: ed è diventato un inganno per tutti. E in quanto a denunciare la spettacolarizzazione del male, la modernità di Euripide è fuori discussione: la spettacolarizzazione del male, nonostante le denuncie continue delle autorità morali, oggi, è un grosso affare!

   L’ultimo insegnamento di Euripide nell’Ifigenia ha un valore semplice e profondo: la vita non è una partita fatta di scambi fra potenze, a colpi di rituali alienanti, ma è un cammino fatto di opere buone, un percorso di luce. Il bello nella vita, dice Ifigenia, è "la dolcezza del guardare la luce". Queste sono le ultime parole di Ifigenia, l'ultimo suo attaccamento alla vita, la philopsychia, parola che usa Euripide. E la conclusione è brusca:

 LEGERE MULTUM….

Euripide, Ifigenia in Aulis 974 (406 a.C.)

Il bello nella vita è la dolcezza del guardare la luce.

Questo è l'ultimo mio attaccamento alla vita (philopsychia).

Guardare la luce è per i mortali la cosa più dolce; ciò che sta sotto la terra è niente

    Ecco, in queste parole, c’è l’affinità tragica tra Ifigenia ed Achille, che forse nella vita sarebbero andati d’accordo! Quando nell’Odissea, Ulisse, scende nell’Ade, nel regno dei morti, nel regno delle ombre, incontra anche l’ombra di Achille. Achille dice ad Ulisse: "Che m’importa sapere che sarò ricordato in eterno come il più grande guerriero che sia mai esistito, a me manca una cosa: la luce. La luce (il bene degli affetti…) che, da vivo, non ho saputo apprezzare. E la luce, prosegue Achille, l’ho sognata una volta: avvolgeva la corona nuziale di Ifigenia; poi, quando l’ho vista dal vero in Aulis, quella corona sacrificale, era avvolta nelle tenebre, e lì, anch’io, sono stato avvolto dalle tenebre per sempre…

   Perché Achille fa questa affermazione? La tragedia, termina Achille, è racchiusa in una corona, in greco stέfanos stèfanos. Sono le ultime parole di Achille, poi tacerà per sempre! La corona racchiude la (mia) tragedia…

 

REPERTORIO E TRAMA ... per dieci minuti al giorno di lettura e scrittura:

     Bisogna ricordare che anche il tema mitico di Ifigenia in Aulide ha dato spunto a molti artisti per creare significativi oggetti culturali scritti, dipinti e musicati…

    Citiamo soltanto la tragedia di Jean Racine (1639-1699) Ifigenia in Aulide, rappresentata a Versailles il 18 agosto 1764. Da questo testo è stato tratto un libretto per melodramma, musicato da Christoph Gluck (1714-1787)…

    Buona ricerca, e buon eventuale ascolto…

   E voi: sapete che cos’è una corona? Ma siete proprio sicuri di sapere che cosa sia una corona, in greco stèfanos?

   Se non siete proprio sicuri: accorrete, la Scuola è qui!

 

 

 

 

 

Lezione del: 
Venerdì, Novembre 14, 2003
Anno Scolastico: